Il corso si pone come obiettivo quello di offrire ai partecipanti le competenze necessarie a tradurre graficamente ogni informazione di progetto in dettagliate documentazioni tecniche nei settori di applicabilità del CAD.
Il corso forma operatori in grado di: personalizzare i disegni, realizzare standard, tradurre con semplicità dettagli e specifiche per realizzare documenti semplici e completi, in linea con la filosofia della progettazione CAD; avere un inserimento attivo in un team di progetto che sfrutti tecnologie CAD; ottimizzare i documenti e migliorarne la qualità tecnica Il corso CAD è stato diviso in due moduli distinti, 2D e 3D, che si differenziano per l’apprendimento di comandi più o meno complessi.
CONTENUTI GENERALI
AUTOCAD BIDIMENSIONALE
- L’ambiente di lavoro, l’interfaccia utente e la configurazione di Autocad Stili e vantaggi degli stili nelle operazioni ripetitive
- Unità di misura e sistemi di riferimento: il sistema WCS e UCS
- Uso delle coordinate e metodi di immissione
- Tecniche e comandi di disegno, di costruzione e di modifica
- Utilizzo dei layer: proprietà e vantaggi del loro utilizzo
- Stile di quote e quotatura; I blocchi su file e su disco
- Immissione e modifica dei riempimenti
- Stile di testo, scrittura e modifica dei testi
- La stampa in AutoCAD: stampa per colore e stampa per nome
- Uso delle finistre multiple. I layout, spazio modello e spazio carta
- Utilizzo di blocchi, cartigli e fogli.
AUTOCAD TRIDIMENSIONALE
- Trasformazione delle entità 2D in 3D
- Disegno delle entità tridimensionali di base
- Visualizzazione nello spazio 3D: Vista, 3D Orbit, VistaD
- Assonometria prospettiva e rimozione linee nascoste
- Coordinate nello spazio. I piani tridimensionali e l’UCS
- Modellazione solida tridimensionale: le operazioni Booleane
- I comandi 3D: Allinea, 3d ruota, 3d specchio, Raccorda e Cima
- Operazioni di modifica dei solidi