Dal 28 Dicembre 2015 in Regione Lombardia è possibile attivare contratti di Apprendistato di I livello ai sensi del D.Lgs. 81/2015 (Jobs Act)
PUNTI DI FORZA DEL CONTRATTO DI APPRENDISTATO
Per i giovani -> Facilita la transizione scuola-lavoro, circa il 70% degli apprendisti resta a lavorare nell’azienda in cui ha effettuato l’apprendistato
Per le imprese -> Determina un’elevata qualificazione della manodopera a disposizione delle imprese aiutandole a competere sulla qualità̀
Per l’ente formativo -> Facilita il match territoriale tra domanda e offerta di competenze da e per il mercato del lavoro
RADICALE CAMBIO DI MENTALITA’ DA PARTE DI TUTTI I SOGGETTI COINVOLTI:
le istituzioni formative devono riprogettare i percorsi formativi tenendo presente anche le reali necessità delle imprese, sviluppando competenze di consulenza e supporto all’inserimento lavorativo
le imprese devono approcciare le politiche di scelta del personale in un’ottica di responsabilità sociale e sviluppo professionale delle risorse umane, non collegandole a logiche riduttive di contenimento dei costi
i giovani e le famiglie devono entrare in una logica di alternanza scuola-lavoro, adattarsi ad un mercato del lavoro flessibile e al life long learning.
REQUISITI AZIENDA
Ai fini della stipula del contratto di apprendistato di I livello, l’azienda deve essere in possesso di alcuni requisiti:
CAPACITA’ STRUTTURALI spazi per consentire lo svolgimento della formazione, prevedendo, in caso di studenti con disabilità, il superamento o abbattimento di barriere architettoniche;
CAPACITA’ TECNICHE disponibilità di strumenti per lo svolgimento della formazione, conformi alla normativa vigente in materia di verifica e collaudo tecnico, anche reperiti all’esterno dell’unità produttiva;
CAPACITA’ FORMATIVE garantire la disponibilità di risorse umane competenti in grado di trasmettere conoscenze e abilità.
ATTIVAZIONE DEL CONTRATTO
Ai fini dell’attivazione e della gestione del contratto di apprendistato di I livello lo schema di decreto attuativo dell’art.46, comma 1, del D.Lgs n.81/2015 prevede la predisposizione e la sottoscrizione di tre documenti fondamentali da parte dell’istituzione formativa e del datore di lavoro:
PROTOCOLLO D’INTESA TRA ISTITUZIONE FORMATIVA E DATORE DI LAVORO
PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE
DOSSIER INDIVIDUALE