- area: Socio sanitaria
- durata: 1000 ore
- data di inizio: 06/10/2020
- certificazione: Qualifica professionale
- costo: 1900 €
- posti previsti: 20
La figura professionale dell’OSS – Operatore Socio Sanitario è stata istituita con l’accordo del 22 febbraio del 2001 dalla Conferenza Stato-Regioni, mentre le leggi numero 43 dell’1 febbraio 2006 e numero 3 dell’11 gennaio 2018 ne hanno ulteriormente specificato e ampliato compiti e funzioni. Questa figura è nata per svolgere attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario e a favorire il benessere e l’autonomia dell’utente. L’OSS svolge la sua attività in tutti i servizi del settore sociale e sanitario, di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziali e semiresidenziali.
Le attività dell’OSS sono rivolte alla persona e al suo ambiente di vita e si esplicano in questi ambiti: assistenza diretta e aiuto domestico alberghiero; intervento igienico-sanitario e di carattere sociale; supporto gestionale, organizzativo e formativo. L’OSS acquisisce gli elementi base utili per individuare i bisogni delle persone e gestisce le più comuni problematiche relazionali, riconosce i sistemi organizzativi socio-assistenziali e la rete di servizi, opera applicando i fondamenti dell’etica.
Obiettivo
Il corso prepara ad assistere persone non autosufficienti per svolgere attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona (assistenza diretta, aiuto domestico alberghiero, assistenza sociale e sanitaria), per favorire il benessere e l’autonomia dell’utente non più pienamente autonomo e autosufficiente. Il corso fornisce gli elementi base utili per riconoscere i bisogni dei pazienti e gestire le problematiche relazionali in relazione alle varie patologie e per riconoscere i sistemi organizzativi socio sanitari ed indirizzare i pazienti ai servizi preposti, agendo secondo principi deontologici ed etici propri del lavoro di cura.
Contenuti
- Competenze socio-culturali, istituzionali, legislative e psicologico-sociali;
- Competenze igienico-sanitarie;
- Competenze tecniche operative.
Info
REQUISITI
Tutti i requisiti devono essere posseduti e la relativa documentazione presentata all’inizio della frequenza del corso.
- Aver compiuto 18 anni alla data di inizio corso;
- Diploma di scuola media superiore o qualifica professionale;
Per gli/le allievi/e stranieri/e in aggiunta:
- Permesso di soggiorno, da possedersi prima dell’inizio del corso (d.g.r. n. 7693/08);
- Traduzione del titolo di studio – Dichiarazione di valore (d.g.r. n. 5101/04 );
- Superamento test di comprensione della lingua italiana.
TIROCINI/STAGE
Tirocini formativi di 450 ore complessive, da svolgersi c/o RSA e strutture ospedaliere di Bergamo scelte e convenzionati con ABF – CFP ALBINO.
Gli orari dello stage rispetteranno quelli degli enti ospitanti.
L’esito positivo di entrambi i tirocini è condizione indispensabile per l’ammissione all’esame finale.
NOTE
Le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13.
È possibile che le prime lezioni vengano svolte in modalità FAD attraverso la piattaforma Google MEET.
Contatti
Silvia Bertuletti
silvia.bertuletti@abf.eu
INFORMATIVA RELATIVA AL CONTRATTO
Il corso si tiene anche nelle sedi di Bergamo, Trescore Balneario, Treviglio