Servizi volti all’occupabilità dei giovani

A CHI È RIVOLTA:  soggetti di età compresa tra i 16 e i 29 anni,  residenti nelle Regioni italiane e ammissibili all’Iniziativa per l’Occupazione Giovanile, che siano

  • privi di impiego, disoccupati (anche percettori di Naspi)
  • non frequentanti un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
  • non inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
  • non inseriti in percorsi di tirocinio extracurriculare, in quanto misura formativa;
  • non in corso di svolgimento il servizio civile;
  • non in corso di svolgimento interventi di politiche attive;

COSA È: il giovane, a seconda della fascia di intensità d’aiuto cui accede, ha a disposizione un budget entro il quale concorda con ABF i servizi funzionali alle proprie esigenze di inserimento lavorativo e/o qualificazione.  ABF eroga a titolo gratuito i servizi concordati con il giovane, definiti in base alle necessità e alle caratteristiche della persona. Tra i servizi erogabili può esserci la formazione permanente (non professionale), l’orientamento, l’accompagnamento nella  ricerca del lavoro e il tirocinio in azienda

COME SI ACCEDE: ABF ha attivo uno Sportello Lavoro in ogni sede, è possibile presentarsi all’interno degli orari di apertura al pubblico (9-13 e 14-16) dal lunedì al venerdì per un primo contatto informativo , oppure telefonare e concordare un appuntamento  con gli operatori

Per le aziende

ABF offre all’azienda un giovane dal profilo selezionato, la possibilità di formarlo prima dell’assunzione, l’attivazione del tirocinio e la consulenza legata ai vantaggi fiscali in caso di assunzione. Il giovane inserito attraverso il programma Garanzia Giovani genera all’azienda due vantaggi: l’Incentivo Occupazione Giovani  e il rimborso dell’attività di tirocinio.

Nel primo caso i datori di lavoro che effettuano l’assunzione con contratto a tempo indeterminato (anche a scopo di somministrazione) o con contratto di apprendistato professionalizzante un giovane, dai 16 ai 29 anni, che abbia precedentemente aderito al Programma Garanzia Giovani, possono beneficiare di uno sgravio contributivo fino a 8.060 euro all’anno.
L’indennità di tirocinio è riconosciuta per l’attivazione, in favore di un giovane preso in carico nell’ambito di Garanzia Giovani , di un tirocinio extracurriculare di durata minima di 91 giorni continuativi presso il medesimo soggetto ospitante e a condizione della successiva assunzione del giovane con un contratto di lavoro subordinato pari ad almeno 180 giorni continuativi, entro 30 giorni dalla conclusione del tirocinio

    Richiesta informazioni

    Compila i campi del modulo sottostante, ti risponderemo al più presto.

    * Campi obbligatori

    OPPURE CONTATTACI