- area: Pasticceria e panetteria
- durata: 50 ore
- data di inizio: 20/01/2021
- certificazione: Attestato di competenza
- costo: 400 €
- posti previsti: 20
Corso di panificazione base: non solo pane…
Il corso, tenuto dal maestro fornaio Andrea Suardelli, si propone di avvicinare alla panificazione coloro che per lavoro o passione desiderano imparare le basi del mestiere.
Oltre a una parte teorica dedicata alla conoscenza di farine, lieviti e macchinari, il corso si caratterizza per un’approfondita parte pratica che verrà svolta nel nostro laboratorio di panetteria, attrezzato con i più moderni macchinari e materie prime di qualità. Gli allievi potranno quindi affrontare e cimentarsi da subito nell’arte della panificazione, partendo dalla realizzazione di semplici impasti fino alla realizzazione della formazione dei vari tipi di pane, focacce, pizze e altri prodotti da forno.
Contenuti del corso
Le attività in programma sono di natura principalmente pratica e punteranno sull’acquisizione delle seguenti abilità:
- presentazione e utilizzo in sicurezza dell’attrezzatura di laboratorio;
- impasto degli ingredienti e lievitazione dei prodotti da forno;
- le diverse modalità di cottura degli impasti;
- formatura dell’impasto in base ai diversi tipi di prodotti da forno;
- fermentazione delle diverse forme e tipi di impasto;
- nozioni sull’utilizzo del lievito madre;
- pulizia e manutenzione dell’attrezzatura di laboratorio.
Articolazione del corso
Il corso di panificazione è strutturato in 2 serate a settimana da 3 ore e mezza, dalle 18:30 alle 22:00 per un totale di 50 ore. Le lezioni si terranno il mercoledì e il giovedì.
All’interno del corso sono previste 3 ore di HACCP e il rilascio dell’attestato.
Info
Per avere ulteriori informazioni sul corso o altri corsi non esitate a contattarci allo 0363.1925677 o mandate una mail a lavoro.treviglio@abf.eu
INFORMATIVA RELATIVA AL CONTRATTO
Scopri se hai diritto alla gratuità
Se adulti over 30 e under 65, disoccupati, chiedere l'attivazione di una Dote Unica Lavoro
Se giovani under 30, non impiegati in percorsi di occupazione o formazione, richiedere l'apertura di una Garanzia Giovani
Se iscritti al collocamento mirato chiedere l'attivazione di una Dote Unica Disabili