I nostri allievi in visita a Freud e alla fiera SICAM per conoscere nuove tecnologie

Un viaggio alla scoperta delle eccellenze produttive del legno

Dal 15 al 17 ottobre, gli allievi delle classi terze e quarte, insieme a un piccolo gruppo di classe seconda, hanno partecipato a una visita di istruzione a Udine, alla scoperta di alcune tra le realtà più rappresentative del settore del legno.
L’esperienza, organizzata dai docenti dell’area tecnico-professionale, aveva come obiettivo quello di avvicinare gli allievi al mondo del lavoro, permettendo loro di osservare da vicino processi produttivi e tecnologie all’avanguardia.

La visita agli stabilimenti Freud e alla fiera SICAM

Durante la prima giornata, gli studenti hanno visitato i due stabilimenti della Freud, azienda leader internazionale nella produzione di lame e frese per la lavorazione del legno. Gli studenti hanno potuto conoscere da vicino i diversi reparti produttivi, osservare le fasi di progettazione e comprendere come l’innovazione tecnologica e la precisione siano elementi centrali nel lavoro quotidiano.

Nei giorni successivi, il gruppo ha esplorato il territorio friulano attraverso la visita a Cividale del Friuli, città ricca di storia e tradizione, e una visita guidata nel cuore di Udine, che ha permesso di apprezzarne il patrimonio artistico e culturale. Per gli studenti non sono mancati anche momenti di svago, come una divertente sfida a bowling.

Durante l’ultima giornata gli allievi hanno partecipato alla fiera SICAM, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’Industria del Mobile, a Pordenone. In fiera gli studenti hanno esplorato nuove tendenze e materiali utilizzati nel settore dell’arredamento e della falegnameria industriale.

Formazione, crescita e momenti di condivisione

Queste visite di istruzione consentono agli allievi di confrontarsi con realtà lavorative di alto livello che utilizzano tecnologie all’avanguardia e di consolidamento delle competenze professionali e trasversali. Queste esperienze rafforzano la motivazione e la consapevolezza degli studenti, aiutandoli a orientarsi nel mondo del lavoro.