Evento di formazione con eccellenze e chef presso Plaza Placheda – Livigno
Qualche parola sull’Associazione Mattias
L’Associazione Mattias Peri Livigno è una ONLUS, che ha come scopo quello di individuare giovani volenterosi e di talento e di sostenerli nell’approfondimento dello studio dell’arte culinaria, in ricordo dello chef stellato prematuramente scomparso, Mattias Peri.
I membri dell’Associazione credono che il modo migliore per rendere onore ad un Maestro sia quello di appoggiare i giovani studenti che, come lui, dimostrino spiccate doti professionali e personali, volontà di crescere ed imparare, tenacia e dedizione. Sono queste infatti le qualità che hanno portato Mattias a conquistare la sua prima Stella Michelin, e che fanno di lui un esempio per gli chef di domani.
È proprio per questo che dal 2016 l’Associazione Mattias organizza ogni anno un concorso gastronomico (che quest’anno si terrà ad ottobre/novembre 2025), rivolto agli studenti delle scuole alberghiere della Lombardia e del Triveneto che si sono distinti per i loro risultati scolastici, al termine del quale i partecipanti al concorso, riceveranno una borsa di studio.
Proprio perché ABF parteciperà al concorso del prossimo inverno, l’Associazione ha offerto a 10 studenti appassionati del mondo della cucina, un’opportunità formativa con chef d’eccellenza presso Plaza Placheda di Livigno.

L’esperienza formativa nel dettaglio
L’evento formativo si è sviluppato in due giorni differenti. Nel corso del primo giorno gli allievi hanno avuto la possibilità di incontrare e conoscere grandi chef italiani che si sono raccontati con il ricordo sempre vivo del grande Mattias Peri che a Livigno è stato il cuoco che ha saputo valorizzare i prodotti delle sue montagne; ovvero le Alpi Retiche e la Valtellina.
Il secondo giorno invece è stato caratterizzo dall’attività “SNOW FOOD”, durante la quale gli allievi sono stati accompagnati da guide esperte in un percorso tra boschi innevati e antiche tee, alla scoperta dei paesaggi incantati della Val Federia, per immergersi completamente nel paesaggio naturale circostante.
Successivamente, sempre nel corso di questa giornata, i ragazzi hanno vissuto un’esperienza pensata per chi cerca maestria e raffinatezza nel mondo della cucina, attraverso ben 17 eccellenze scoperte con 6 soste gourmet.
Qui sono stati assaporati numerosi piatti d’autore raccontati da grandi chef, conoscendo allo stesso tempo vini valtellinesi selezionati, rigorosamente abbinati ai piatti.

Obbiettivo formativo del concorso che si terrà ad ottobre
Il tema del concorso sarà prendere spunto da una provocazione di Mattias, secondo la quale la cucina di montagna “non è solo pizzoccheri, ma va molto oltre”. L’obbiettivo di questo concorso sarà proprio quello di dare una nuova veste a questo piatto principe della cucina di montagna, combinando gli ingredienti di cui si compone secondo la ricetta tradizionale con ingredienti nuovi, unendo il gusto caratteristico del pizzocchero (che dovrà rimanere ben riconoscibile) a sapori inediti e innovativi. La preparazione potrà consistere in un antipasto, un primo piatto, un secondo piatto o un dolce.
