- area: Addetti al primo soccorso
- durata: 16 ore
- data di inizio: 28/08/2025
- certificazione: Attestato di frequenza
- costo: 250 €
- posti previsti: 15
Info
Il corso si terrà il 28 e 29 agosto 2025 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 presso la sede di Bergamo in via Monte Gleno 2.
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai lavoratori designati al primo soccorso le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per attuare interventi tempestivi ed efficaci in situazioni di emergenza sanitaria, in conformità al D.lgs. 81/08, DM 388/2003 e ai criteri organizzativi e didattici dell’ASR 2025.
Conoscere il quadro normativo di riferimento
- Comprendere gli obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori in materia di primo soccorso (art. 45 D.lgs. 81/08).
- Conoscere la classificazione delle aziende secondo il DM 388/2003 e i requisiti formativi specifici per il Gruppo A.
Riconoscere le situazioni di emergenza
- Riconoscere un’emergenza sanitaria (traumi, arresto cardiaco, emorragie, ustioni, malori, ecc.).
- Valutare le condizioni dell’infortunato e identificare le priorità d’intervento.
Attivare correttamente il sistema di emergenza sanitaria
- Acquisire capacità di comunicazione efficace con il 112/118.
- Fornire informazioni utili per l’intervento dei soccorsi esterni.
Applicare le tecniche di primo intervento
- Acquisire abilità pratiche per:
- il supporto delle funzioni vitali,
- la posizione laterale di sicurezza (PLS),
- la rianimazione cardiopolmonare (RCP),
- il controllo delle emorragie e il trattamento delle ferite e dei traumi.
Utilizzare correttamente i presìdi sanitari
- Conoscere il contenuto della cassetta di primo soccorso.
- Saper utilizzare i materiali contenuti (bendaggi, ghiaccio istantaneo, guanti, ecc.).
Gestire l’attesa dei soccorsi in sicurezza
- Applicare procedure di vigilanza e assistenza continua della persona infortunata.
- Prevenire l’aggravamento delle condizioni cliniche del lavoratore.
L’obiettivo finale
È garantire che i lavoratori addetti siano formati, consapevoli e competenti, in grado di:
- operare con rapidità e calma,
- ridurre il rischio di complicazioni,
- contribuire attivamente alla sicurezza dell’ambiente di lavoro.
CHI RIENTRA NEL GRUPPO A
- Svolge attività industriali a rischio elevato (centrali termoelettriche, industrie estrattive, ecc.).
- Ha più di 5 lavoratori in attività con indice infortunistico INAIL superiore a 4.
- Appartiene al settore agricolo con più di 5 lavoratori a tempo indeterminato.
DURATA DEL CORSO GRUPPO A
- Corso base (iniziale): 16 ore
- Aggiornamento (obbligatorio ogni 3 anni): 6 ore
Per i lavoratori stranieri, è necessario verificare la comprensione della lingua veicolare del corso, che di norma è l’italiano.
Questa verifica può avvenire tramite:
- una dichiarazione scritta da parte dell’azienda che attesti la conoscenza della lingua da parte del lavoratore
- un test di comprensione linguistica, somministrato prima dell’inizio del corso
Sei interessato ad altri corsi sulla Sicurezza? Consulta la nostra pagina Sicurezza.
Contatti
Per avere ulteriori informazioni non esitate a contattarci allo 0353693707 o mandate una mail a corsi.sicurezza@abf.eu
INFORMATIVA RELATIVA AL CONTRATTO