- area: Preposti
- durata: 6 ore
- data di inizio: 04/12/2025
- certificazione: Attestato di frequenza
- costo: 120 €
- posti previsti: 30
Obiettivi
Aggiornare la conoscenza del quadro normativo
- Informare sulle novità legislative e regolamentari in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Approfondire eventuali modifiche alle responsabilità civili e penali del preposto.
Rafforzare il ruolo di vigilanza e controllo
- Rinforzare l’efficacia della sorveglianza sulle attività dei lavoratori.
- Migliorare la capacità di intervenire in caso di comportamenti non sicuri o mancato uso dei DPI.
Gestire rischi nuovi ed emergenti
- Riconoscere e valutare nuovi fattori di rischio (es. stress lavoro-correlato, lavoro da remoto, ambienti isolati, nuove tecnologie).
- Integrare le misure di prevenzione nei cambiamenti organizzativi o produttivi.
Migliorare le capacità comunicative e relazionali
- Promuovere un clima positivo e collaborativo in tema di sicurezza.
- Comunicare in modo efficace con i lavoratori, anche in contesti multiculturali o con nuove generazioni.
Approfondire casi reali e situazioni critiche
- Analizzare eventi infortunistici realmente accaduti per trarne insegnamenti.
- Sviluppare consapevolezza sulle dinamiche ricorrenti e sugli errori da evitare.
Garantire la continuità e l’efficacia della prevenzione
- Consolidare le competenze del preposto per garantire una vigilanza efficace nel tempo.
- Adattare le proprie azioni alle modifiche nei processi produttivi e organizzativi.
Aggiornamento
- Il preposto deve aggiornare la propria formazione con cadenza biennale (ogni 2 anni), per almeno 6 ore, in occasione di modifiche normative, organizzative o in seguito ad eventi significativi legati alla sicurezza.
Per i lavoratori stranieri, è necessario verificare la comprensione della lingua veicolare del corso, che di norma è l’italiano.
Questa verifica può avvenire tramite:
- una dichiarazione scritta da parte dell’azienda che attesti la conoscenza della lingua da parte del lavoratore
- un test di comprensione linguistica, somministrato prima dell’inizio del corso
Info
Il corso si terrà il 4 ottobre 2025 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00 presso la sede di Bergamo in via Monte Gleno 2.
Sei interessato ad altri corsi sulla Sicurezza? Consulta la nostra pagina Sicurezza.
Contatti
Per avere ulteriori informazioni non esitate a contattarci allo 0353693707 o mandate una mail a corsi.sicurezza@abf.eu
INFORMATIVA RELATIVA AL CONTRATTO