Un gesto di responsabilità e attenzione

Un importante gesto di responsabilità e attenzione verso la comunità è stato compiuto nella sede ABF di Clusone, ricevendo da poco un defibrillatore semiautomatico, un dispositivo vitale, la cui presenza si sta rivelando sempre più essenziale anche all’interno degli ambienti scolastici.

La donazione arriva da Sinergia SPA di Albino, un’azienda specializzata nella progettazione e nella realizzazione di macchine e impianti per la compressione e il trattamento di aria e gas tecnici.

In particolar modo è stata proprio la rappresentante legale dell’azienda Scandella Norma a consegnarlo alla direttrice della sede di Clusone, Annalisa Riva, testimoni di un momento che va oltre il simbolico e si traduce in un concreto investimento nella prevenzione e nella sicurezza.

Obbiettivo della donazione

Questa donazione nasce con l’intento di contribuire alla tutela della salute e del benessere degli studenti, del personale docente e non docente, nonché di tutti coloro che frequentano quotidianamente questi spazi. Riteniamo infatti fondamentale promuovere la diffusione di dispositivi salvavita all’interno degli ambienti scolastici, in linea con le normative vigenti e con una visione di responsabilità sociale condivisa.

La presenza di un defibrillatore all’interno di una struttura formativa rappresenta un elemento fondamentale per garantire un ambiente più sicuro per tutti: in situazioni di emergenza, poter intervenire tempestivamente può fare la differenza tra la vita e la morte.

Questa donazione oltre che essere un gesto di generosità, è soprattutto un messaggio forte sull’importanza della cultura della prevenzione e della formazione al primo soccorso. ABF si impegna da sempre nel promuovere valori di responsabilità e cittadinanza attiva; dunque iniziative come questa rafforzano ulteriormente la rete di collaborazione con il territorio e le realtà produttive locali.

Un sentito ringraziamento a Sinergia SPA di Albino per aver scelto di investire nella salute e nella sicurezza dei nostri ambienti scolastici. La prevenzione parte anche da qui: da atti concreti che possono davvero salvare la vita.