- area: Addetti al primo soccorso
- durata: 12 ore
- data di inizio: 06/10/2025
- certificazione: Attestato di frequenza
- costo: 200 €
- posti previsti: 25
Info
Il corso si terrà il 6 ottobre dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 e il 7 ottobre 2025 dalle 09:00 alle 13:00 presso la sede di Albino in via Padre Dehon 1/A.
Obiettivi
Il corso ha lo scopo di fornire ai lavoratori designati come addetti al primo soccorso nelle aziende del Gruppo B e C le conoscenze teoriche e le competenze pratiche necessarie per intervenire tempestivamente in caso di emergenza sanitaria sul luogo di lavoro.
Fornire le conoscenze normative essenziali
- Comprendere gli obblighi di legge relativi alla gestione del primo soccorso aziendale.
- Conoscere i compiti e le responsabilità degli addetti designati dal datore di lavoro.
Acquisire competenze per allertare correttamente il sistema di soccorso
- Riconoscere le situazioni che richiedono l’attivazione del 112/118.
- Comunicare in modo chiaro e strutturato con i soccorsi esterni.
Riconoscere un’emergenza sanitaria
- Valutare i segni vitali (coscienza, respiro, circolazione).
- Distinguere tra situazioni urgenti e non urgenti.
Saper gestire l’emergenza nei primi minuti
- Mettere in sicurezza l’ambiente e la persona infortunata.
- Attuare le misure di primo intervento:
- Posizione laterale di sicurezza (PLS),
- Rianimazione cardiopolmonare (RCP),
- Controllo di emorragie,
- Trattamento di ferite, traumi, ustioni, malori improvvisi.
Utilizzare correttamente la cassetta di primo soccorso
- Riconoscere e saper impiegare i presìdi sanitari previsti dal D.M. 388/2003.
Operare in modo efficace e coordinato in attesa dei soccorsi
- Mantenere il controllo della situazione.
- Collaborare con colleghi e autorità sanitarie.
- Ridurre i rischi di aggravamento delle condizioni della persona.
Obiettivo finale:
Mettere i lavoratori in grado di affrontare situazioni di emergenza in modo consapevole, tempestivo e sicuro, limitando i danni in attesa dell’intervento professionale.
CHI RIENTRA NEL GRUPPO B,C
- Non rientrano nel Gruppo A, e
- Hanno da 3 a 5 lavoratori (se non classificabili nel Gruppo A),
- oppure più di 3 lavoratori in settori non pericolosi o a basso rischio specifico.
- Vi appartengono le aziende o unità produttive con:
- Fino a 3 lavoratori, e
- Attività non industriali, non a rischio e non soggette a obbligo di servizio di prevenzione e protezione interno.
Durata del corso: 12 ore (8 teoria + 4 pratica)
Aggiornamento: 4 ore ogni 3 anni
- Corso base (iniziale): 12 ore (8 teoria + 4 pratica)
- Aggiornamento (obbligatorio ogni 3 anni): 6 ore
Per i lavoratori stranieri, è necessario verificare la comprensione della lingua veicolare del corso, che di norma è l’italiano.
Questa verifica può avvenire tramite:
- una dichiarazione scritta da parte dell’azienda che attesti la conoscenza della lingua da parte del lavoratore
- un test di comprensione linguistica, somministrato prima dell’inizio del corso
Ha bisogno di altri corsi sulla sicurezza? Consulta la nostra pagina Sicurezza.
Contatti
Per avere ulteriori informazioni non esitate a contattarci allo 0353693707 o mandate una mail a corsi.sicurezza@abf.eu
INFORMATIVA RELATIVA AL CONTRATTO