Quale è il valore aggiunto di una professione ormai così centrale in tutti i settori? Scopriamolo insieme!
Qualche tecnicismo
Partiamo però con ordine, di cosa si occupa concretamente l’operatore informatico e come viene formato in ABF?
Questa figura professionale possiede un ventaglio di competenze molto ampio che possono essere racchiuse dal termine ombrello “Abilità informatiche tecnico-professionali”.
Ora basta giri di parole, cosa significa nel concreto questa espressione?
Questa definizione fa riferimento alle attività che vengono svolte da un tecnico IT, tra cui:
- Programmazione di base e avanzata
- Gestione delle reti
- Manutenzione hardware
- Gestione sistemi operative e database
- Applicazioni amministrative dell’uso delle tecnologie informatiche
Queste sono le competenze principali che i nostri studenti hanno la possibilità di sviluppare grazie al corso di Operatore Informatico
Durante gli anni di formazione gli allievi saranno portati a seguire le proprie attitudini e preferenze personali con il supporto dato dalla competenza e il esperienza dei professori.
Due competenze di importanza attuale
L’operatore informatico, oggi più che mai, deve restare al passo con i tempi data l’incessante evoluzione tecnologica.
Per questo motivo, due abilità che una figura professionale aggiornata deve possedere sono:
- Uso consapevole dell’Intelligenza Artificiale
- Conoscenza delle Tecniche di gestione dei Dati Sensibili
La nostra formazione integra nel percorso di studi moduli funzionali allo sviluppo di queste due competenze specifiche, ponendo un forte accento sull’importanza di un utilizzo etico dell’AI e della gestione della cybersicurezza in un contesto in cui sempre più dati personali sensibili richiedono la giusta tutela all’interno della rete.
L’importanza del lavoro sul campo
Per restare aggiornata, una figura professionale di questo tipo, ha per natura la necessità di dover stare a contatto con il mondo del lavoro.
Per questo motivo i docenti di ABF tengono regolarmente incontri con aziende del territorio per aggiornare i programmi in modo che rispondano alle esigenze di queste ultime.
Il lavoro sul campo a tutti gli effetti viene poi sperimentato grazie ai percorsi di stage professionale attivati fin dal secondo anno di corso, considerati dai professori e dai nostri ragazzi un’opportunità di crescita lavorativa e umana.
In sintesi, cosa è l’operatore informatico “2.0”?
Alla luce di tutto ciò che è stato detto, possiamo finalmente svelarti, chi è questa figura professionale 2.0 per noi di ABF.
L’operatore informatico odierno è colui che conosce e padroneggia le tecnologie informatiche dal punto di vista hardware e software e allo stesso tempo utilizza in modo etico e consapevole queste tecnologie alla luce dei più recenti sviluppi (AI, il dilagare dei dati sensibili in rete), in modo da garantire la tutela di un ambiente informatico sicuro ed accessibile per tutti.
ABF crede che in un mondo sempre più tecnico e veloce, a tratti superficiale, la riscoperta dei temi etici e la cura della parte “più umana” del mondo informatico, conferisca un plus e una consapevolezza critica che ogni figura professionale dovrebbe avere.
Per saperne di più…
Per ascoltare la testimonianza di chi vive ABF e il corso di Operatore Informatico, ecco una video-intervista.
Il Professor Catanzariti e l’allieva Beatrice Magni ti guideranno alla scoperta di questa versatile figura professionale.
Clicca il tasto “Play”!