- area: Addetti al primo soccorso
- durata: 6 ore
- data di inizio: 04/11/2025
- certificazione: Attestato di frequenza
- costo: 130 €
- posti previsti: 15
Info
Il corso si terrà il 4 novembre 2025 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00 presso la sede di Curno in via Padre Finassi 10.
Obiettivi
Aggiornare le conoscenze normative e procedurali
- Richiamare i riferimenti del D.Lgs. 81/2008 e del D.M. 388/2003.
- Fornire eventuali novità legislative e indicazioni operative aggiornate (es. gestione emergenze, ruoli e responsabilità).
Rafforzare le capacità di intervento in caso di emergenza sanitaria
- Riconoscere le principali condizioni di emergenza: traumi, arresti cardio-respiratori, crisi epilettiche, shock, ustioni, emorragie.
- Mantenere alta la capacità di valutazione e decisione rapida.
Aggiornare e rafforzare le abilità pratiche
- Esercitarsi nelle principali manovre di primo soccorso:
- Rianimazione cardiopolmonare (RCP),
- Posizione laterale di sicurezza (PLS),
- Manovra di Heimlich,
- Controllo emorragie e bendaggi,
- Immobilizzazioni di fortuna.
- Utilizzare correttamente la cassetta di primo soccorso aziendale.
Verificare l’idoneità operativa dell’addetto
- Valutare l’efficacia del percorso formativo tramite test teorici e pratici.
- Consolidare la prontezza d’azione in caso di incidente o malore.
Obiettivo finale:
Garantire che l’addetto al primo soccorso mantenga nel tempo la prontezza, la preparazione e l’efficacia dell’intervento, a tutela della salute dei lavoratori in caso di infortunio o emergenza.
CHI RIENTRA Nell’ AGGIORNAMENTO GRUPPO A
Rientrano nell’aggiornamento del primo soccorso – Gruppo A tutti i lavoratori designati dal datore di lavoro come addetti al primo soccorso, impiegati in aziende o unità produttive classificate nel Gruppo A secondo il D.M. 388/2003.
Di conseguenza tutti gli addetti al primo soccorso aziendale designati nelle seguenti tipologie di aziende:
Aziende Gruppo A – come definite dal D.M. 388/2003
- Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica (es. centrali termoelettriche, laboratori, impianti nucleari).
- Aziende soggette al D.Lgs. 105/2015 (rischio di incidenti rilevanti – ex “Seveso”).
- Aziende con oltre 5 lavoratori, appartenenti a comparti con indice infortunistico INAIL superiore a 4.
- (Es. edilizia, agricoltura, trasporti, industria chimica, metalmeccanica).
Obbligo aggiornamento
- L’aggiornamento è obbligatorio ogni 3 anni, per tutti gli addetti formati con durata minima è di 6 ore, e deve includere esercitazioni pratiche obbligatorie.
Per i lavoratori stranieri, è necessario verificare la comprensione della lingua veicolare del corso, che di norma è l’italiano.
Questa verifica può avvenire tramite:
- una dichiarazione scritta da parte dell’azienda che attesti la conoscenza della lingua da parte del lavoratore
- un test di comprensione linguistica, somministrato prima dell’inizio del corso
Sei interessato ad altri corsi sulla Sicurezza? Consulta la nostra pagina Sicurezza.
Contatti
Per avere ulteriori informazioni non esitate a contattarci allo 0353693707 o mandate una mail a corsi.sicurezza@abf.eu
INFORMATIVA RELATIVA AL CONTRATTO