Cosa c’è di meglio di un abbraccio? Forse niente o forse la nostra treccia dolce farcita con cioccolato e uvetta!

In questo periodo dell’anno le giornate si accorciano, diventano più fredde e uggiose, qual è il modo migliore per contrastare questa malinconia autunnale?

Preparare un buon dolce, ovviamente!

Oggi, i ragazzi del PPD con il Prof Davide Camozzi, ti proponiamo una ricetta semplice che necessiterà di qualche piccola accortezza ed un tantino di pazienza ma che saprà regalarti grandi soddisfazioni!


Gli ingredienti

Non perdiamoci in chiacchiere e partiamo subito con la lista della spesa.

Tutto quello che ti servirà per preparare la tua nuvola dolce sarà:

  • 500 g di farina 00 (oppure metà 00 e metà Manitoba, per una maggiore sofficità)
  • 100 g di zucchero
  • 80 g di burro (a temperatura ambiente, morbido)
  • 250 ml di latte intero (tiepido)
  • 1 uovo intero + 1 tuorlo (per l’impasto)
  • 1 bustina di lievito di birra secco (7 g) oppure 20 g di lievito di birra fresco
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di vanillina o qualche goccia di estratto di vaniglia
  • Scorza grattugiata di un’arancia o limone (facoltativo, per profumo)
  • 120 g di gocce di cioccolato fondente (o cioccolato tritato grossolanamente)
  • 80 g di uvetta (ammollata in acqua tiepida o rum e poi strizzata)

Ti sei procurato tutto l’occorrente? Benissimo, puoi passare al prossimo step, ovvero mettere le mani in pasta!


I passaggi per ottenere l’impasto

Ecco qui il procedimento che dovrai seguire per ottenere un risultato impeccabile.

Per prima cosa prepariamo l’impasto, di seguito i passaggi che dovrai compiere:

  1. Attiva il lievito, sciogli il lievito nel latte tiepido con un cucchiaino di zucchero e lascia riposare 10 minuti finché crea un po’ di schiuma sulla superficie.
  2. Mescola gli ingredienti secchi, in una ciotola unisci la farina, lo zucchero, la vaniglia (e, se vuoi, la scorza di agrume).
  3. Aggiungi i liquidi, versa il latte con il lievito e inizia a impastare; aggiungi le uova (uno intero e un tuorlo) e continua a lavorare.
  4. Incorpora il burro, quando l’impasto è omogeneo, unisci il burro morbido a pezzetti, poco per volta.
  5. Aggiungi il sale, mettilo solo alla fine, dopo che il burro è stato assorbito.
  6. Impasta bene, lavora finché l’impasto diventa liscio, elastico e leggermente appiccicoso ma non molle.
  7. Fai lievitare, copri e lascia riposare in una ciotola leggermente unta per 2–3 ore, finché raddoppia di volume.

Una volta fatto riposare per il tempo adeguato l’impasto sarà pronto per essere lavorato.

I prossimi step creeranno la magia e ti faranno sentire un pasticcere provetto!


I passaggi per ottenere il risultato finale

  1. Stendi l’impasto su una superficie infarinata, fino ad ottenere un rettangolo con uno spessore di circa 2/3 millimetri.
  2. Imburra abbondantemente la massa stesa.
  3. Farcisci con le gocce di cioccolato e l’uvetta.
  4. Arrotola il lato più lungo.
  5. Taglia il rotolo a metà per il lungo con un coltello affilato e sottile.
  6. Separa delicatamente i due pezzi, ottenuti una volta tagliato l’impasto e girali tenendo il lato tagliato verso di te; forma una treccia facendo in modo che la parte tagliata rimanga il più possibile all’esterno.
  7. Disponi nella teglia e dai all’impasto una forma di ciambella.
  8. Lascia lievitare per 30/40 minuti coprendo l’impasto con un canovaccio.
  9. Cuoci in forno a 200° per 20/25 minuti.
  10. Lascia riposare finché la treccia non sarà tiepida.

Ora non resta che l’ultimo e fondamentale passaggio, ammira il risultato creato dalle tue stesse mani e gustalo a colazione, come spuntino o come dessert a fine pasto.

Ti diamo un consiglio, il dolce è ancora più buono se gustato insieme alle persone a te più care!