In collaborazione con l’Associazione Cuore di Donna ABF organizza, come ogni anno, incontri per sensibilizzare i ragazzi sul tema
La prevenzione
Ottobre è stato istituito come il mese dedicato alla salute femminile e alla prevenzione del tumore al seno. L’obiettivo principale di questa iniziativa è quello di sostenere stili di vita sani e incoraggiare alla diagnosi precoce.

L’Associazione Cuore di Donna
Si tratta di un progetto consolidatosi nel 2012 in provincia di Bergamo grazie alla collaborazione di donne, operate al seno e non, che si occupano di condividere la loro esperienza e stare vicino a chi sta affrontando la malattia.
“La prevenzione è la nostra arma più efficace nella battaglia contro le malattie oncologiche”
L’impegno di ABF
Ogni anno durante questo periodo ABF San Giovanni Bianco, in collaborazione con l’Associazione Cuore di Donna, propone diversi incontri con l’obiettivo di ribadire e consolidare l’importanza della prevenzione. Parte di questi sono destinati alle ragazze, altri sono invece rivolti a tutti gli studenti.
Durante questi momenti i ragazzi hanno la possibilità di ascoltare professionisti del settore, che sono in grado di fornire consigli e rispondere alle loro domande.
Gli incontri
- Classi 3^: lezione con la Dott.ssa Emanuela Astori, biologa nutrizionista, sul tema del cibo e delle abitudini alimentari;
- Classe 4^ estetica: momento di confronto con Francesca Rota, estetista APEO, sull’importanza di avere una formazione adeguata in merito al trattamento di pazienti oncologici;
- Alunne di 2^ estetica-acconciatura-informatica: intervento dell’ostetrica Maria Salvi sulle pratiche da mettere in atto per salvaguardare la propria salute, prevenendo i tumori femminili;
- Classi 1^: incontro formativo “Cancro: conoscenza, consapevolezza, fiducia” con la Dott.ssa Barbara Pesenti e la Prof.ssa Silvia Galizzi.
Cancro: conoscenza, consapevolezza, fiducia
Agli allievi delle classi prime, come detto, è stato proposto un momento di riflessione sul macro tema dei tumori, affrontato con una parte teorica tenuta dalla Dott.ssa Pesenti, medico di base, e una parte più interattiva dove è stata testata la conoscenza dell’argomento.
Grazie all’aiuto di Kahoot i ragazzi hanno partecipato attivamente alla lezione e hanno imparato nuove cose divertendosi!
