Formazione, inclusione, innovazione: due decenni al servizio del territorio bergamasco

Una missione educativa al servizio delle persone

Sabato 19 luglio si è tenuta la cerimonia che ha inaugurato ufficialmente le celebrazioni per i vent’anni di Azienda Bergamasca Formazione (ABF), alla presenza di istituzioni e stampa locale. Fondata nel 2005 come ente strumentale della Provincia di Bergamo, ABF ha saputo crescere restando fedele alla propria missione: promuovere la crescita personale e professionale attraverso percorsi formativi costruiti intorno alle passioni degli studenti e alle esigenze del territorio.

Con un’identità forte e coerente, ABF ha messo al centro la persona, accompagnandola nello sviluppo di competenze reali, spendibili nel mondo del lavoro, e contribuendo in modo concreto all’inclusione sociale e all’occupabilità.

Un punto di riferimento per la formazione lombarda

In vent’anni, ABF ha conosciuto una crescita continua, sia in termini numerici che qualitativi. Oggi l’ente è presente con 8 sedi nella provincia di Bergamo, propone 15 percorsi IeFP e conta oltre 2.800 studenti, suddivisi in più di 150 classi.
L’approccio laboratoriale e professionalizzante, unito al dialogo costante con le imprese locali, garantisce una formazione aggiornata e coerente con la realtà produttiva. Solo nel 2023 sono stati attivati 1.570 tirocini curricolari e 180 contratti di apprendistato.

Non meno rilevante è l’impegno nella formazione continua: nel 2024 sono stati organizzati più di 400 corsi per adulti e lavoratori, per un totale di 18.000 ore di formazione. Oltre 300 aziende collaborano stabilmente con ABF per la formazione del proprio personale.
Grande attenzione è riservata anche all’inclusione: ogni anno circa 400 studenti con fragilità sono accompagnati in percorsi personalizzati.

Innovazione, Europa e nuovi orizzonti

Negli ultimi mesi, ABF ha raggiunto nuovi traguardi che testimoniano la sua volontà di innovare. L’ottenimento della certificazione per la parità di genere rappresenta un passo importante nella costruzione di un ambiente di lavoro equo e rispettoso.
In parallelo, la certificazione Erasmus+ ha aperto nuove possibilità di scambio e crescita internazionale per studenti e docenti, mentre l’introduzione di moduli formativi sull’intelligenza artificiale segna un investimento strategico nella formazione del futuro.
Dal 2025, infine, ABF è accreditata da Regione Lombardia come Provider ECM per la formazione sanitaria.

Come ha sottolineato il Presidente Giuseppe Pezzoni, «Festeggiamo il compleanno di ABF non per guardare al nostro passato ma perché siamo fiduciosi del nostro futuro: un futuro che la formazione rende possibile, ogni giorno.»


L’evento del 19 luglio 2025

La cerimonia che ha dato ufficialmente il via alle celebrazioni per i vent’anni di ABF si è svolta il 19 luglio presso la sede di Bergamo, con la partecipazione di numerose autorità civili e istituzionali, oltre a una rappresentanza degli oltre 350 dipendenti dell’ente.

Ad aprire la giornata è stato Danilo Caccia, responsabile dell’Ufficio Comunicazione di ABF, che ha presentato il programma della giornata e lanciato l’iniziativa simbolica della capsula del tempo, che sarà sotterrata a settembre durante uno degli eventi celebrativi e riaperto nel 2045, in occasione dei 40 anni di ABF. La capsula conterrà articoli di giornale, ricordi e gadget di ABF e soprattutto un libretto sul quale tutti gli ospiti sono stati invitati a lasciare un pensiero, un augurio o un ricordo, con la speranza di poter essere presenti tra vent’anni quando la capsula sarà riaperta.

A portare il saluto dei Comuni della provincia di Bergamo è stata la sindaca di Bergamo Elena Carnevali, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione con ABF: «In un momento in cui si parla spesso di autonomia differenziata, la vera sfida è la coesione. E ABF è un esempio concreto di come le istituzioni possano lavorare insieme per il bene delle persone.»

La cerimonia è poi entrata nel vivo con due momenti distinti, dedicati a raccontare la nascita e l’evoluzione di ABF attraverso la voce dei suoi protagonisti.

Nel primo blocco di interventi, hanno raccontato il loro punto di vista, alternandolo ad aneddoti i rappresentanti dell’anno di fondazione, il 2005: Valerio Bettoni, allora Presidente della Provincia di Bergamo; Giuliano Capetti, assessore provinciale; Remo Morzenti Pellegrini, primo Presidente del Consiglio di Amministrazione di ABF; Osvaldo Roncelli, primo Direttore Generale di ABF.

Proprio Roncelli ha voluto sottolineare l’importanza dell’inclusione per ABF: sono 400 infatti gli studenti con fragilità accompagnati attraverso percorsi personalizzati per disabili (PPD), costruiti ad hoc per rispondere in modo puntuale ad esigenze educative speciali. A testimonianza del valore di questi percorsi, il rinfresco conclusivo è stato proprio organizzato da un gruppo di ragazzi volontari dei PPD.

A seguire, ha preso la parola la dirigenza attuale, a testimoniare la continuità e lo sviluppo dell’ente: Pasquale Gandolfi, Presidente della Provincia di Bergamo; Giorgia Gandossi, consigliera provinciale con deleghe a montagna, formazione e lavoro; Giuseppe Pezzoni, Presidente del Consiglio di Amministrazione di ABF; Maurizio Betelli, Direttore Generale di ABF.

Gandolfi ha sottolineato come ABF possa essere considerata un modello a livello regionale grazie alla sua capacità di rispondere in modo tempestivo e proattivo ai mutamenti del mondo del lavoro e della società. 

L’attuale direttore generale, Maurizio Betelli, ha illustrato come «Stiamo lavorando su un significativo avvicinamento all’estero, ma anche su un rafforzamento della comunicazione interna ed esterna, in particolare sul tema dell’orientamento. Abbiamo già avviato una riflessione interna sull’identità dell’Azienda e sulle sue future traiettorie», evidenziando poi che «Stiamo lavorando per rafforzare il nostro asse socio-sanitario, ma anche su estero, orientamento e comunicazione».


La premiazione delle eccellenze di ABF

Non solo autorità istituzionali: durante la cerimonia del 19 luglio, grande spazio è stato dedicato anche alle allieve e agli allievi che si sono distinti per impegno e risultati nel corso del loro percorso formativo.

A salire per prima sul palco è stata Sara Contessi, studentessa della sede di Clusone, vincitrice del contest grafico “Logotipo Bar di Classe”, ideato per rappresentare visivamente il bar didattico gestito da ABF Treviglio presso la Fondazione Anni Sereni. Il logo proposto da Sara è stato selezionato come simbolo ufficiale del progetto, unendo creatività, funzionalità e replicabilità.

A seguire, sono stati premiati 17 studenti che hanno conseguito la qualifica o il diploma professionale con la votazione massima di 100/100. A ciascuno di loro è stata consegnata una targa di riconoscimento e un gadget celebrativo realizzato appositamente per il ventennale di ABF.

I ragazzi e le ragazze premiati provengono da diverse sedi dell’ente, a testimonianza della qualità diffusa su tutto il territorio:

TRESCORE
  • Kevin Dall’Angelo – Tecnico riparatore di veicoli a motore
  • Davide Passaretti – Operatore meccanico
  • Marco Zinesi – Tecnico automazione industriale
  • Simone Chiodini – Tecnico elettrico – Building Automation
  • Enrico Manenti – Tecnico elettrico – Building Automation
ALBINO
  • Arianna Ghezzi – Operatore del benessere – trattamenti estetici
  • Marilyn Morstabilini – Operatore del benessere – trattamenti estetici
  • Chiara Andrioletti – Operatore del benessere – acconciatura
  • Giada Pizzamiglio – Operatore del benessere – acconciatura
BERGAMO
  • Giorgia Pesenti Dentella – Operatore delle produzioni alimentari
  • Valentina Salvi – Tecnico dell’acconciatura
  • Niang Serigne Deuk – Tecnico informatico – Sistemi, reti e data management
  • Arianna Comi – Tecnico delle produzioni alimentari
  • Angela Lin Yaqi – Tecnico delle produzioni alimentari
TREVIGLIO
  • Ginevra Cavalleri – Operatore delle produzioni alimentari
  • Matilda Speranza – Operatore delle produzioni alimentari
CLUSONE
  • Nicola Bernardi – Tecnico delle produzioni alimentari

Questa premiazione è stato uno dei momenti più emozionanti della mattinata, una dimostrazione del talento e la determinazione di chi, ogni giorno, si impegna a costruire il proprio futuro grazie alla formazione professionale.

Le celebrazioni per i vent’anni continueranno nel prossimo anno formativo con eventi dedicati a studenti, docenti, dipendenti e partner. Il programma completo sarà diffuso nelle prossime settimane.