Un corso innovativo di ABF in collaborazione con ITS Move Academy, per rispondere alle sfide della mobilità elettrica

La crescente diffusione dei veicoli ibridi ed elettrici ha generato un’esigenza sempre più pressante nel settore della manutenzione automobilistica: quella di figure altamente specializzate in grado di accettare, diagnosticare e assistere veicoli dotati di tecnologie avanzate. Da questa necessità torna anche per il prossimo Anno Formativo il corso in apprendistato art. 43 IFTS per Tecnico Meccatronico dei Veicoli Ibridi ed Elettrici, sviluppato da Azienda Bergamasca Formazione (ABF) in collaborazione con Fondazione ITS Move Academy. Il percorso rappresenta una risposta alle richieste delle concessionarie e delle officine del territorio, offrendo agli allievi IeFP nuove prospettive di crescita professionale.

La direttrice della sede di Curno, Barbara Rebucini, ha commentato: “Le necessità manutentive e tecnologiche di settore sono in continua evoluzione: auto elettriche presenti nel mercato, accrescimento di competenze collegate ai sistemi di sicurezza e assistenza alla guida ormai implementate su tutte le autovetture di nuova generazione. Il contatto con le aziende di autoriparazione e le richieste formative necessarie al sistema manutentivo ci hanno indirizzato verso l’attivazione di questo percorso.


La partnership con ITS Move Academy

Fondazione ITS Move Academy, attiva dal 2014, è un punto di riferimento per la formazione di tecnici specializzati nel settore della mobilità sostenibile. Già promotrice del corso IFTS presso la sede di Magenta, ITS Move ha trovato in ABF un partner strategico per estendere questa opportunità formativa al territorio bergamasco. Le lezioni di laboratorio si svolgono nella sede di ABF Curno, che si conferma un polo all’avanguardia per la formazione tecnica.

Il corso si struttura in 800 ore totali, suddivise in 520 ore di formazione in azienda e 280 ore di formazione teorica e pratica presso ABF e ITS Move. Grazie al sistema duale, gli allievi vivono un’esperienza formativa completa, integrando competenze acquisite sul campo e conoscenze teoriche, con il supporto di tutor aziendali.


Opportunità per i giovani e per il territorio

Gli allievi iscritti saranno inseriti in aziende del settore tramite un contratto di apprendistato di primo livello (art. 43), che garantirà loro un’esperienza professionale retribuita e un primo passo nel mondo del lavoro.

Il programma risponde alle esigenze del mercato, e offre ai partecipanti la possibilità di sviluppare competenze specifiche, come la manutenzione dei sistemi di sicurezza avanzati e delle tecnologie di assistenza alla guida, sempre più comuni nei veicoli di nuova generazione. Inoltre, l’apprendistato consente ai ragazzi di ottenere un riconoscimento economico, agevolando il loro percorso di crescita personale e professionale.

Grazie alla sinergia tra formazione e mondo del lavoro, questo progetto rappresenta un esempio virtuoso di come le istituzioni educative possano rispondere alle sfide tecnologiche e alle esigenze delle aziende, contribuendo allo sviluppo del territorio e delle sue risorse umane.



Contatti

Per ricevere maggiori informazioni sul percorso e sulla modalità di iscrizione, puoi contattare Daniele Rigoni:

📞 035614466 interno 4
📩 apprendistato.curno@abf.eu