Percorsi formativi per accompagnare l’insegnamento con nuovi strumenti e stimoli
Anche quest’anno ABF ha proposto una formazione estiva per i docenti, organizzando una serie di corsi dedicati alla valorizzazione delle competenze professionali.
La proposta nasce dall’esigenza di accompagnare l’evoluzione della didattica con strumenti aggiornati e riflessioni condivise, coinvolgendo il personale docente in percorsi strutturati e diversificati. I corsi mirano a rafforzare le pratiche educative, promuovere la qualità dell’insegnamento e offrire un supporto al lavoro quotidiano in aula e in laboratorio.
I corsi
L’offerta formativa estiva di ABF si è articolata in numerosi percorsi, rivolti ai docenti delle diverse aree professionali e pensati per rispondere a esigenze di aggiornamento e crescita. Tre le proposte attivate figurano corsi dedicati all’intelligenza artificiale applicata alla didattica, storytelling educativo, progettazione didattica, certificazioni tecniche e tematiche trasversali legate al benessere e all’inclusività.
Arteterapia – “Come stiamo alla fine di un anno?”
Il laboratorio espressivo tenuto da Valentina Capelli e Tiziana Morstabilini ha permesso ai docenti di elaborare le emozioni dell’anno scolastico attraverso materiali artistici. In un clima accogliente e libero, il gruppo ha lavorato su benessere, ascolto e condivisione, riscoprendo la creatività come risorsa educativa.

Esplorando l’intelligenza artificiale nell’educazione
I partecipanti hanno sperimentato strumenti innovativi e risorse digitali per integrare l’AI nel lavoro quotidiano a scuola, imparando a generare contenuti, quiz, immagini e simulazioni. Il corso è stato tenuto da Vittorio Belloni dell’Associazione Centro Studi Impara Digitale, con un approccio pratico e riflessivo sulle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale nella formazione.

Aromaterapia di sostegno all’anziano, contro le affezioni invernali e per la modulazione neurovegetativa
Il corso ha accompagnato i docenti dell’area wellness in un approfondimento sull’utilizzo degli oli essenziali per il benessere fisico ed emozionale, con particolare attenzione alle esigenze delle persone anziane. Il dott. Fabrizio Gelmini ha guidato i partecipanti alla scoperta dell’aromaterapia come strumento utile nella relazione d’aiuto e nella promozione della salute.

Storytelling per docenti
Il percorso, tenuto da Helga Ogliari ha mostrato ai docenti come la narrazione possa diventare una vera competenza educativa. Le attività hanno spaziato dal racconto come orientamento, all’analisi delle strutture narrative classiche, fino alla progettazione di attività didattiche che grazie allo storytelling mettono al centro l’identità e la motivazione degli studenti.

Intelligenza artificiale per la didattica – livello avanzato
Pensato per chi aveva già affrontato una prima formazione sull’AI, il corso ha approfondito prompt, strumenti di automazione, progettazione interdisciplinare e riflessioni etiche. Il percorso, curato da Mauro Sabella dell’Associazione Centro Studi Impara Digitale, ha alternato sessioni teoriche, laboratori pratici con software educativi, brainstorming e dibattiti

“Imprenditivi” si diventa a scuola
Attraverso esercizi, testimonianze e strumenti operativi, i docenti hanno potuto riflettere su come sviluppare negli studenti una mentalità proattiva e responsabile. Il “work model”, strumento presentato dalla formatrice Helga Ogliari, ha offerto un metodo pratico per aiutare i ragazzi a costruire consapevolmente il proprio percorso futuro.

“È tutto più punteggiato”
Letizia Capelli e Selene Cilluffo dell’Associazione Immaginare Orlando hanno condotto una formazione partecipata sulle questioni di genere, le discriminazioni e i linguaggi inclusivi nel contesto scolastico. I docenti hanno lavorato in gruppo su stereotipi, orientamenti e identità, promuovendo riflessioni profonde sulle pratiche educative e relazionali.

Formazione per la certificazione intermedia PLC Siemens
Un percorso tecnico, rivolto ai docenti dell’area meccanica, per approfondire competenze sulla programmazione dei PLC Siemens S7-1200 e dei pannelli HMI TP700. Le lezioni, curate da Loris Latassa, hanno unito teoria, simulazione pratica e verifica finale per la certificazione.

Quel ragazzo non capisce! Difficoltà o stili di apprendimento?
Il dott. Giuseppe Vadalà ha guidato i docenti in una riflessione sulle differenze cognitive tra gli studenti, approfondendo gli stili di apprendimento e l’importanza di una didattica personalizzata. Il percorso ha valorizzato il confronto, l’osservazione e la progettazione di interventi realmente inclusivi.

Evoluzione della cottura a bassa temperatura in sottovuoto
Guidati dallo chef Fabrizio Ferrari, i docenti del settore Horeca hanno esplorato le tecniche di cottura sottovuoto, applicandole anche a pasta fresca e secca, realizzando alcune ricette. Il corso ha unito storia della gastronomia, sperimentazione e aggiornamento professionale, con un taglio pratico e attuale.

Progettazione e valutazione
Durante il corso, i partecipanti hanno analizzato il valore della valutazione come parte integrante del processo di insegnamento. Attraverso attività laboratoriali e momenti di confronto, il dott. Giuseppe Vadalà ha proposto strumenti per ripensare le pratiche valutative alla luce della crescita e dei bisogni degli studenti.

Google Suite per la scuola
Nel corso condotto da Fabiana Bana, i docenti hanno potuto esplorare e padroneggiare i principali strumenti di Google. L’attività ha incluso l’uso avanzato di Gmail, Drive, Meet, Moduli e Classroom, con simulazioni pratiche per rendere più efficiente l’organizzazione didattica.

Relazioni che funzionano: strategie per gestire i conflitti
Laura Guarnerio ha guidato i partecipanti tra ascolto attivo, gestione delle emozioni e tecniche di negoziazione. Il corso ha aiutato i docenti a migliorare le dinamiche relazionali all’interno dei team scolastici e con le famiglie, sviluppando strategie per affrontare i conflitti in modo costruttivo.

La formazione continua come investimento
I corsi proposti da ABF nel mese di luglio hanno offerto ai docenti strumenti innovativi, nuove competenze e occasioni di riflessione utili per affrontare con maggiore consapevolezza le sfide educative. La formazione continua permette di migliorare la didattica, valorizzare il proprio ruolo e contribuire a una scuola più attenta e al passo coi tempi.