
Turismo, legno e meccatronica: nuovi corsi gratuiti per disoccupati grazie al Programma Regionale FSE+
Un progetto per valorizzare il territorio bergamasco
La Provincia di Bergamo, nell’ambito della Politica di Coesione 2021-2027 e del Programma Regionale cofinanziato dal FSE+, ha avviato i Patti Territoriali per le competenze e per l’occupazione.
Si tratta di un’iniziativa che coinvolge istituzioni, enti di formazione e realtà produttive per proporre percorsi formativi mirati ai fabbisogni delle aziende locali. L’obiettivo è favorire un inserimento rapido e qualificato nel mondo del lavoro, con corsi gratuiti rivolti a persone disoccupate tra i 18 e i 65 anni.
I corsi proposti da ABF
Azienda Bergamasca Formazione ha progettato un’offerta formativa in tre settori strategici per l’economia locale:
- con lo sviluppo dei Patti Territoriali sul turismo, in collaborazione con Unionbirrai, vengono proposti due corsi derivanti dal profilo del Quadro Regionale degli Standard Professionali “Birraio artigiano”, ospitati presso la sede ABF di San Giovanni Bianco. Le lezioni mirano a trasmettere competenze tecniche legate alla produzione e alla gestione di birrifici, valorizzando i settori del turismo e dell’enogastronomia che caratterizzano la Val Brembana.
- con i Patti Territoriali del legno, presso le sedi di Clusone e Almenno San Bartolomeo vengono proposti due corsi dedicati alla cura e manutenzione delle piante e delle aree verdi e tre corsi sulla lavorazione del legno, la creazione e l’assemblaggio di mobili in legno con l’uso di macchine utensili. Gli obiettivi dei corsi sono favorire la sostenibilità ambientale e supportare le attività produttive e industriali della filiera del legno.
- con i Patti Territoriali della meccatronica vengono proposti tre corsi in ambito della meccanica industriale, finalizzati a offrire le competenze base necessarie per decodificare e interpretare i disegni tecnici in ambito meccanico, creare disegni bi e tridimensionali con software dedicati, formare manutentori meccanici in grado di assemblare e montare componenti e gruppi meccanici. L’o scopo è creare nuove opportunità di inserimento lavorativo e rispondere alla richiesta di personale nelle attività produttive industriali del territorio bergamasco.
Requisiti, certificazione e opportunità
I corsi sono gratuiti e rivolti a disoccupati in possesso dei requisiti di accesso stabiliti da Regione Lombardia. Per partecipare è necessario disporre di SPID o CIE, oltre all’app “Firma LOM” per l’autenticazione digitale delle presenze. Ogni percorso prevede lezioni pratiche, visite aziendali e un esame finale: al superamento verrà rilasciato un attestato di competenza riconosciuto.
Grazie ai Patti Territoriali per le competenze, ABF continua a investire sulla crescita del territorio, rafforzando il legame tra formazione professionale e occupazione.
Patti Territoriali del legno
Tradizione artigianale e attenzione all’ambiente si intrecciano nella filiera del legno, creando un contesto produttivo capace di generare valore per il territorio. La cura e la manutenzione del verde, insieme alle competenze nella lavorazione e nell’assemblaggio di mobili in legno, diventano competenze importanti per favorire l’occupazione e sostenere la transizione ecologica.
ABF propone le seguenti formazioni:
- Falegnameria base
- Attrezzista di macchine utensili per il legno
- Assemblaggio mobili in legno
- Addetto alla potatura base
- Cura e manutenzione del paesaggio
Vuoi saperne di più sui corsi proposti con i Patti Territoriali del Legno e sul Programma Regionale FSE+? Iscriviti all’evento kick off del 22 ottobre, presso la sede ABF di Almenno!
Patti Territoriali sul turismo
Il settore turismo è caratterizzato da un imprenditorialità dinamica e una mobilità elevata, andando a rappresentare una quota importante nella lotta alla disoccupazione. Cultura locale ed enogastronomia rappresentano fattori centrali nello sviluppo del territorio e delle sue opportunità lavorative.
ABF propone i seguenti corsi:
- Esperto nella gestione del processo di produzione del mosto
- Esperto nella produzione artigianale della birra
Patti Territoriali della meccatronica
Il settore della meccatronica si distingue per l’alta specializzazione tecnica e l’innovazione produttiva, rispondendo alla crescente domanda di professioni qualificate. Le competenze legate alla meccanica industriale e al disegno tecnico favoriscono l’inserimento lavorativo e rafforzano la competitività delle attività produttive del territorio bergamasco.
L’offerta di ABF si compone dei seguenti corsi:
- Lettura del disegno meccanico
- Disegnatore meccanico 2D/3D
- Addetto all’assemblaggio
Ulteriori dettagli
Puoi trovare maggiori informazioni in merito al Programma Regionale FSE+ sul sito di regione Lombardia e in merito agli altri corsi organizzati nell’offerta Patti territoriali a questo link.