ABF partecipa a un’iniziativa internazionale per lo sviluppo di competenze digitali e linguistiche rivolte a persone con background migratorio

Un progetto Erasmus+ a supporto dell’inclusione professionale

ABF è partner del progetto europeo BRICK – Building, Re-Qualifying and Innovating Public-Private Partnerships through Linguistic and Communicative Skills, finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea e coordinato da ISMU ETS.

BRICK coinvolge un partenariato internazionale e sostiene la cooperazione strategica tra enti pubblici, enti formativi e imprese in Italia, Francia e Islanda.
Il progetto mira a rafforzare le competenze professionali dei lavoratori con background migratorio attraverso percorsi di formazione innovativi, con particolare attenzione alla transizione digitale e green.
Il cuore del progetto è l’approccio Language for Work (LfW), promosso dal Centro Europeo per le Lingue Moderne del Consiglio d’Europa, che unisce l’apprendimento della lingua alle reali esigenze lavorative.

Un network internazionale

Il Consorzio di BRICK è composto da 16 membri:

  • 9 partner operativi coinvolti nell’implementazione del progetto: ISMU ETS, Azienda Bergamasca Formazione, Patronato San Vincenzo, Scuola Edile Bergamo, Scuola Edile Cremona, CPTA Bergamo, Cooperativa Ruah, Accentonic (Francia), MIMIR (Islanda)
  • 7 partner associati, tutti enti pubblici, che contribuiscono alla diffusione dei risultati.
Gli obiettivi del progetto
  • Rafforzare le partnership tra settore pubblico e privato, a tutti i livelli di governance
  • Fornire strumenti e formazione per integrare l’approccio Language for Work nelle strategie di sviluppo delle competenze
  • Sperimentare modelli innovativi per lo sviluppo di competenze professionali legate alla transizione digitale e green
  • Diffondere strumenti pratici, linee guida e raccomandazioni politiche per supportare i lavoratori più vulnerabili

I laboratori digitali di ABF

ABF realizza laboratori gratuiti di formazione digitale con supporto linguistico, rivolti a lavoratori con background migratorio. I percorsi si articolano su tre livelli:

  • Alfabetizzazione digitale di base: uso dello smartphone e app essenziali
  • Cittadinanza digitale: strumenti digitali per la vita quotidiana e lavorativa
  • Upskilling digitale: competenze legate ai bisogni specifici di lavoratori e aziende (es. software, comunicazione digitale, sicurezza)

Tutti i corsi prevedono formatori interculturali e mediatori linguistici, per facilitare l’accesso anche a chi ha una conoscenza limitata della lingua italiana.

Il coinvolgimento delle aziende

Le aziende del territorio possono partecipare attivamente al progetto, coinvolgendo i propri dipendenti stranieri nei percorsi formativi. Le attività sono flessibili e personalizzabili in base agli orari, alle sedi e ai bisogni dell’organizzazione.

Maggiori informazioni

Visita la pagina ufficiale del progetto BRICK sul sito ISMU:
https://www.ismu.org/progetto-brick-building-re-qualifying-and-innovating-public-private-partnerships

Sei un’azienda interessata a collaborare? Contattaci per costruire insieme un percorso formativo su misura.