Tre squadre ABF in gara per esaltare un prodotto simbolo del territorio bergamasco

Il contest “Reinventa il Mais Spinato di Gandino a tavola”

Il 16 settembre 2025 si è svolto il contest gastronomico “Reinventa il Mais Spinato di Gandino a tavola“: una competizione che coinvolge gli istituti professionali della provincia di Bergamo. Il concorso è nato nel 2024 durante la manifestazione “I Giorni del Melgotto” a Gandino ed ha come obiettivo quello di stimolare gli studenti a creare nuove ricette utilizzando un prodotto tipico del territorio, coniugando tradizione e innovazione.

Cos’è il Mais Spinato?

Il Mais Spinato di Gandino è una varietà tradizionale di mais arrivato in Valle Seriana nei primi decenni del 1600 e oggi tutelata varietà agricola da conservazione. I suoi semi sono conservati nel Global Seed Vault, sotto i ghiacci delle isole Svalbard.

Negli ultimi anni, grazie al lavoro della comunità locale, è diventato un simbolo di identità territoriale e un ingrediente di valore per la gastronomia bergamasca. Dal 2019, con il riconoscimento di Bergamo Città Creativa UNESCO per la Gastronomia, il Mais Spinato è entrato in reti internazionali come i “Pueblos del Maíz”, che uniscono tradizioni culinarie dall’America Centrale all’Europa.

La partecipazione di ABF

Tre team di ABF hanno preso parte alla competizione: due della sede di Bergamo e uno della sede di Clusone. Gli allievi dei corsi di cucina, con l’aiuto dei compagni di sala bar, si sono misurati con una sfida che univa competenza tecnica, lavoro di squadra e valorizzazione dei prodotti locali.

Tutti i piatti realizzati dalle squadre avevano il Mais Spinato come ingrediente principale, esaltato dall’abbinamento con prodotti locali.

Le ricette di ABF

La classe 3^C della sede di Bergamo ha proposto un menù a tre portate con abbinamenti studiati accuratamente, creando un’esplosione di sapori:

  • Gnocco di ricotta al Mais Spinato con polenta concia al sugo di brasato: un fagottino di pasta sottile che racchiude una sfera di polenta concia, servito con sugo di brasato, burro aromatico e petali di pomodoro essiccato.
  • Sella di coniglio con polenta variegata e rösti di patate al mais: un secondo dal gusto ricco, con carne tenera arrotolata su pancetta e formaggio Branzi con polenta al centro, accompagnata da croccanti rösti arricchiti dal Mais Spinato, verdure spadellate e fondo di cottura.
  • Bavarese alla birra di Mais Spinato con gelée di lamponi: un dolce fresco e colorato, con base di frolla al mais, coperta dalla bavarese alla birra e gelée ai lamponi e decorata con lingue di gatto, zucchero a velo e lamponi freschi.

Il team ABF Bergamo


Il menù del team di Clusone è stato un vero viaggio tra tradizione e creatività.

Come portata principale è stato realizzato il piatto “Pranzo della domenica“, composto da varie preparazioni con il mais:

  • Pannocchietta di mais con salvia fritta 
  • Ravioli di polenta taragna, conditi con fonduta e salsa al brasato
  • Porcini di schisola e testa con tartare di coniglio spolverato con polvere di porcini secchi
  • Crostone di polenta con formaggio caprino e porcini freschi spolverato con il grana
  • Tacos farcito con verza e cotechino gratinato
  • Finferli
  • Crocchetta di coniglio con panatura di cornflakes
  • Galletta di mais con nocciole tostate e gratinate

Come dolce è stato servita la polenta al cioccolato con cuore di cioccolato di Modica sciolto e decorato con cupola di zucchero filè e cialdina di polenta.

Il team ABF Clusone

Tradizione che guarda al futuro

La partecipazione di ABF al contest ha confermato l’importanza della formazione professionale nella promozione della cultura gastronomica e dei prodotti del territorio. Gli studenti hanno messo in campo impegno e passione, valorizzando gli ingredienti del territorio bergamasco e ricercando gli abbinamenti più gustosi.