Un team di esperti al tuo servizio

L’area Inclusione di ABF è costituita da un team di operatori esperti nell’orientamento e nella costruzione di un progettualità individuale volta all’inclusione Socio lavorativa.

La finalità è accompagnare in modo personalizzato le persone in condizioni di fragilità, che necessitano di attenzioni mirate, nella costruzione di un profilo professionale adatto all’ingresso nel mercato del lavoro.

Il team opera su due fronti:

  • inserimento lavorativo l. 68
  • progettualità legate ai cittadini in condizione di fragilità.

Inserimento Lavorativo l. 68

A chi è rivolto
  • A tutte le persone iscritte al collocamento mirato della Provincia di Bergamo, disoccupati e in possesso di un riconoscimento di invalidità pari almeno al 46% per gli invalidi civili e 34% per gli invalidi del lavoro.
  • Alle aziende alla ricerca di personale in ottemperanza agli obblighi della L.68/99.
Finalità

Il Servizio si occupa di inserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità come indicato dalla L. 68/99; nasce su mandato della Provincia di Bergamo ed ha come finalità la promozione dell’inserimento e della integrazione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro.

Servizi

In raccordo con i Servizi Sociali, Sanitari, Educativi e Formativi del territorio, ABF offre all’utenza un accompagnamento a titolo gratuito (attraverso il sistema dotale finanziato dalla Provincia di Bergamo attraverso il Piano Provinciale disabili) finalizzato alla riqualificazione e all’inserimento lavorativo nelle aziende del territorio provinciale.

Attraverso l’attivazione di tirocini extracurricolari promuove percorsi propedeutici all’inserimento lavorativo in azienda.

Affianca e sostiene l’azienda (a titolo gratuito) nel percorso di ottemperanza ai sensi della L.68/99 offrendo un’attività di consulenza da parte di figure esperte e professionali in tema di inserimento lavorativo: analisi e individuazione delle mansioni.

È parte attiva nel processo di selezione proponendo profili e accompagnandoli nelle diverse fasi dell’inserimento.

In caso di attivazione di tirocinio extracurriculare viene garantito il monitoraggio da parte di tutor esperti.

Agevolazioni attive
  • Dote impresa tirocinio: permette all’azienda di coprire le spese di indennità di tirocinio, visita di idoneità medica, corsi sicurezza ed eventuali DPI attingendo ad un finanziamento del valore massimo di 4000€.
  • Dote impresa assunzione: permette all’azienda di ottenere un incentivo a seguito dell’assunzione di un lavoratore con disabilità iscritto al collocamento mirato. L’incentivo è proporzionato al monte ore e alla durata del contratto.

Cittadini in condizione di fragilità:

A chi è rivolto
  • donne in condizione di vulnerabilità sociale, cittadini in condizione di fragilità socio economica, soggetti in misura restrittiva delle libertà personali
Finalità

Gli operatori si muovono per favorire il rientro/accesso al Mercato del lavoro attraverso la costruzione di competenze (trasversali e  tecniche), la sperimentazione in azienda e accompagnando i soggetti disoccupati in strategie di risoluzione di nodi connessi all’occupabilità (conciliazione casa lavoro, trasporto, autonomie personali)

Servizi

Orientamento alla formazione e al lavoro, bilancio di competenze, accesso a percorsi di formazione con attestazione regionale di competenze, consolidamento del profilo con tirocinio extracurriculare, affiancamento nell’accesso al Mercato del lavoro (trasporto, conciliazione casa lavoro) al fine di rimuovere gli ostacoli che hanno determinato la condizione di disoccupazione 

Metodo

ABF opera all’interno di progetti realizzati con finanziamenti pubblici e  privati, in forte partnership con gli Enti preposti alla presa in carico di cittadini vulnerabili (Servizi Sociali, Servizi Specialistici, Enti del terzo settore), attività qualificate gestite da una squadra di operatori con elevate competenze. 


    Richiesta informazioni

    Compila i campi del modulo sottostante, ti risponderemo al più presto.

    * Campi obbligatori

    OPPURE CONTATTACI


    Scopri alcuni dei nostri progetti