SEDE

Centro di Formazione Professionale di Curno

Il Centro di Formazione Professionale di Curno inizia la sua attività agli inizi degli anni 70 con l’obiettivo di formare i giovani al mondo del lavoro e contribuire allo sviluppo tecnologico del sistema produttivo del territorio, orientandosi verso i settori della meccanica e dell’automotive.

Nel corso degli anni l’attività è stata caratterizza dai corsi per operatore e tecnico dei veicoli a motore e di carrozzeria rivolti ai più giovani, di saldatura, meccanica, oleodinamica, pneumatica e idraulica per gli adulti.

Nel 2006, in collaborazione con l’Azienda Tino Sana e Confindustria Bergamo, iniziano i corsi per operatore etecnico del legno, e nel 2015 viene inaugurata ad Almenno San Bartolomeo la Scuola del Legno e delle Tecnologia Tino Sana.  

A settembre del 2020, a rimarcare l’obiettivo di contribuire allo sviluppo tecnologico, inizia per i più giovani il corso di operatore meccatronico, il corso insiste sull’installazione e cablaggio di componenti elettrici,elettronici e fluidici, saldatura, giunzione e montaggio di componenti meccanici.

Si segnalano alle aziende corsi per conduttori generatori vapore, guida carrello elevatore e corsi in materia di sicurezza.

Ogni anno il centro ospita circa 300 ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni.

Laboratori e attrezzature

La sede di Curno è dotata di laboratori attrezzati di meccanica e carrozzeria per i veicoli a motore, di meccanica, elettronica e saldatura, di laboratori di informatica.

La Sede di Almenno San Bartolomeo è dotata di un moderno laboratorio di falegnameria, attrezzato con una macchina a controllo numerico e macchina a tecnologia laser, e con un laboratorio di informatica. 

corso di falegnameria base
Legno
Falegnameria base
28/09/2024
sold out
ABF SOCIAL