Servizi volti all’occupabilità di adulti
A CHI È RIVOLTA: soggetti di età compresa tra i 30 e i 65 anni, residenti e/o domiciliati in Lombardia che si trovino
- privi di impiego, disoccupati (anche Naspi) e occupati sospesi (crisi-riorganizzazione-cessazione attività di aziende ubicate in Lombardia) che siano percettori di un ammortizzatore sociale (CIGS) o accordi/Contratti/Assegno di solidarietà
- Occupati appartenenti alla forza pubblica (Militari congedandi e personale, militare e civile, delle Forze dell’ordine e Forze armate)
- Iscritti ad un Master universitario di I e II livello
COSA È: La persona, a seconda della fascia di intensità d’aiuto cui accede, ha a disposizione un budget entro i limiti del quale concorda con ABF i servizi funzionali alle proprie esigenze di inserimento lavorativo e/o riqualificazione. ABF eroga a titolo gratuito tutti i servizi al lavoro concordati con il destinatario, definiti in base alle necessità e alle caratteristiche della persona. Tra i servizi erogabili può esserci la formazione permanente (non professionale), l’orientamento, l’accompagnamento nella ricerca attiva del lavoro e tirocinio in azienda
COME SI ACCEDE : ABF ha attivo uno Sportello Lavoro in ogni sede, è possibile presentarsi all’interno degli orari di apertura al pubblico (9-13 e 14-16) dal lunedì al venerdì per un primo contatto informativo , oppure telefonare e concordare un appuntamento con gli operatori
Per le aziende
ABF offre all’azienda un profilo selezionato, la possibilità di formarlo prima dell’assunzione, l’attivazione del tirocinio e la consulenza legata agli eventuali sgravi fiscali (in base alle caratteristiche del destinatario DUL – donne in fase di reinserimento lavorativo e soggetti over 50) a cui è possibile accedere.