Con i Patti Territoriali per il Turismo, ABF propone due percorsi innovativi legati alla filiera brassicola, in collaborazione con Unionbirrai

I Patti territoriali e la formazione che parte dai bisogni locali
I Patti Territoriali per il Turismo, promossi da Regione Lombardia e finanziati dal Programma Regionale FSE+ 2021-2027, sono strumenti di sviluppo locale che coinvolgono enti pubblici, aziende e realtà formative per rispondere ai bisogni occupazionali e produttivi dei territori.
In questo quadro, ABF San Giovanni Bianco ha attivato due nuovi corsi dedicati al settore brassicolo, con l’obiettivo di valorizzare le risorse locali e fornire competenze tecniche immediatamente spendibili nel mondo del lavoro, soprattutto in settori legati alla montagna e al turismo enogastronomico.
I corsi sono completamente gratuiti, poiché finanziati nell’ambito del Programma Regionale FSE+ 2021-2027.

“Esperto nella gestione del processo di produzione del mosto”
Il primo step del percorso formativo è il corso da 50 ore “Esperto nella gestione del processo di produzione del mosto”, pensato per fornire le competenze fondamentali del lavoro in birrificio.
Durante il corso si affrontano i principi di fisica e chimica dei processi, l’analisi delle acque, la filtrazione del mosto e il controllo qualità delle ricette.
Il programma prevede anche esperienze brevi in azienda, così da avvicinare i partecipanti alla pratica in un contesto reale.
Il corso, aperto a disoccupati in possesso dei requisiti previsti dai Patti Territoriali, si svolge presso la sede ABF di San Giovanni Bianco, con lezioni pomeridiane e rilascio finale dell’attestato di competenza.

“Esperto nella produzione artigianale della birra”
Al termine del primo corso, i partecipanti possono proseguire con un secondo modulo formativo: il corso “Esperto nella produzione artigianale della birra”, che si concentra sulla fase successiva del processo produttivo brassicolo.
Con una durata di 60 ore, il corso approfondisce i temi della fermentazione, della maturazione e dell’imbottigliamento, unendo teoria e pratica.
L’obiettivo è quello di formare figure professionali in grado di inserirsi nel mondo dei birrifici artigianali o di sviluppare micro-progetti imprenditoriali in ambito turistico ed enogastronomico.
Anche in questo caso, la collaborazione con Unionbirrai garantisce un aggiornamento costante dei contenuti formativi rispetto alle esigenze reali del settore.
Formazione e territorio, una connessione possibile
In una valle che ha saputo mantenere vive le proprie radici e allo stesso tempo guardare a nuove forme di accoglienza e produzione, avviare corsi legati alla birra artigianale significa dare spazio a competenze che parlano la lingua del territorio.
Non si tratta solo di apprendere un mestiere, ma di entrare in relazione con una cultura produttiva che può diventare risorsa per chi cerca lavoro, per chi vuole restare o tornare in montagna, per chi immagina nuove economie locali.
ABF sceglie di essere presente lì dove i luoghi chiedono strumenti, visione e concretezza.
Contatti
Vuoi saperne di più sul corso e sul Programma Regionale FSE+? Iscriviti all’evento kick off del 29 settembre, a partire dalle ore 15 presso la sede ABF di San Giovanni Bianco!
Per ulteriori informazioni chiamare la segreteria allo 034543811 o inviare una mail a formazione.sangiovannibianco@abf.eu.