Corso Adulti
  • area: Agroalimentare
  • durata: 48 ore
  • data di inizio: 04/10/2023
  • certificazione: Attestato di frequenza
  • costo: 580 €
  • posti previsti: 6

Un corso teorico e pratico per diventare Operatore delle Lavorazioni Casearie imparare l’arte della caseificazione

L’Operatore delle Lavorazioni Casearie (casaro) è in grado di garantire la produzione di prodotti caseari freschi e stagionati, operando sull’intero processo di trasformazione del latte: pastorizzazione, cagliata, filatura, formazione e stagionatura, utilizzando metodologie e tecnologie specifiche nelle diverse fasi di lavorazione. si occupa della produzione di prodotti caseari, freschi e stagionati, operando sull’intero processo di trasformazione del latte.

Durante il corso avrete infatti la possibilità di assistere e prendere parte a tutte le fasi che compongono l’intero processo di lavorazione del latte: pastorizzazione, preparazione della cagliata, filatura della pasta e infine la formazione e stagionatura del formaggio. Tutti questi passaggi vi porteranno a realizzare svariati prodotti caseari, come: ricotta, primo sale, stracchino, yogurt, mozzarella e panna cotta. Ogni lezione pratica, quindi, non solo vi insegnerà a realizzare il prodotto, ma potrete anche portare a casa il formaggio per gustarlo una volta pronto!

Contenuti principali del corso

Alternando momenti di spiegazione teorica in aula e momenti di pratica nel nostro caseificio, i partecipanti al corso affronteranno quindi tutte le abilità e le conoscenze fondamentali che caratterizzano questa professione:

  • Storia e cultura del formaggio
  • Norme di igiene e di salvaguardia ambientale (HACCP)
  • Benessere delle razze lattifere
  • Latte e le sue trasformazioni
  • Caseificazione e tecniche di produzione casearia
  • Conservazione e stagionatura dei prodotti caseari
  • Presentazione, taglio ed abbinamenti del formaggio

Al termine del corso, oltre a conoscere quanto attiene al benessere animale e alle materie prime, sarete quindi in grado di produrre formaggi ed altri latticini nel rispetto della sicurezza alimentare e secondo gli standard qualitativi previsti.

Il corso prevede delle uscite didattiche in azienda agricole del territorio. Queste visite vi permetteranno di vedere il funzionamento e l’organizzazione dei caseifici industriali. Per chi è alla ricerca di lavoro in quest’ambito, le uscite didattiche sono anche una buona occasione per comprendere al meglio le mansioni del casaro all’interno di caseificio e per conoscere le realtà aziendali del territorio.

Requisiti per la partecipazione al corso

Il corso di Operatore delle Lavorazioni Casearie è a libera partecipazione degli interessati, che dovranno essere maggiorenni o comunque aver assolto all’obbligo scolastico.

Modalità di svolgimento e altre informazioni

Il corso prevede 4 ore finalizzate all’acquisizione dell’attestazione HACCP, mentre le altre 44 ore saranno suddivise tra teoria e pratica presso il laboratorio di caseificazione di ABF San Giovanni Bianco.

Le lezioni si terranno in orario pomeridiano, mercoledì e venerdì dalle 14.30 alle 18.30.

Certificazioni finali

In uscita dal corso di operatore delle lavorazioni casearie saranno rilasciati, previo superamento dell’esame finale:

  • Attestato HACCP, a seguito della frequenza obbligatoria della formazione relativa;
  • Attestato di competenza, ai sensi della legge regionale n. 19/07, al raggiungimento del 75% di presenza minima alle lezioni (12 ore di assenza massimo).
  • Per coloro che non faranno l’esame finale (es. superamento ore di assenza massimo) verrà comunque rilasciato un attestato di frequenza al corso.

INFORMATIVA RELATIVA AL CONTRATTO

Scopri se hai diritto alla gratuità

PROGRAMMA GOL - Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori
Il Programma GOL si rivolge a disoccupati dai 16 ai 65 anni: scopri di più e chiedi di diventare un beneficiario del Programma GOL.