- area: Addetti al servizio antincendio
- durata: 5 ore
- data di inizio: 06/03/2026
- certificazione: Attestato di frequenza
- costo: 135 €
- posti previsti: 15
Info
Il corso si terrà il 6 marzo 2026 dalle 09:00 alle 14:00 presso la sede di Trescore in via Damiano Chiesa 12.
Obiettivi
Gli obiettivi del corso di aggiornamento antincendio Livello 1 (ex rischio basso), stabiliti dal D.M. 2 settembre 2021 – Allegato IV e confermati dall’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, mirano a rinnovare le competenze pratiche e teoriche degli addetti antincendio designati nelle attività a basso rischio.
Aggiornare le conoscenze sui principi della combustione e dell’incendio
▸ Riconoscere le cause e le dinamiche dell’incendio
▸ Comprendere la classificazione dei fuochi
Rinforzare la capacità di prevenzione
▸ Rivedere le misure di prevenzione attiva e passiva
▸ Adeguarsi a eventuali cambiamenti normativi e tecnici
Consolidare il ruolo operativo dell’addetto antincendio
▸ Ripassare le azioni da compiere in caso di emergenza
▸ Gestire l’evacuazione e il primo intervento con efficacia
Aggiornare le procedure e i piani di emergenza
▸ Conoscere le vie di esodo, i dispositivi d’allarme e di protezione
▸ Sapersi coordinare con i servizi di emergenza esterni
Mantenere l’efficacia nell’uso dei mezzi estinguenti
▸ Eseguire correttamente le manovre di spegnimento
▸ Utilizzare estintori, naspi, idranti e altri presidi
Verificare l’idoneità operativa
▸ Superare la prova teorica e la valutazione pratica
▸ Ricevere attestazione valida ai fini normativi
Quando si fa l’aggiornamento?
Ogni 5 anni dalla formazione iniziale o dall’ultimo aggiornamento (obbligo sancito dall’art. 5 del D.M. 2/9/2021)
Requisito di ammissione
Aver già frequentato con successo il corso di formazione iniziale antincendio Livello 2.
Per i lavoratori stranieri, è necessario verificare la comprensione della lingua veicolare del corso, che di norma è l’italiano.
Questa verifica può avvenire tramite:
- una dichiarazione scritta da parte dell’azienda che attesti la conoscenza della lingua da parte del lavoratore
- un test di comprensione linguistica, somministrato prima dell’inizio del corso
Si ricorda che per nuova normativa i partecipanti devono presentarsi muniti di: GUANTI DA LAVORO (UNI EN 388 ) e SCARPE ADEGUATE (chiuse ed antiscivolo)
Sei interessato ad altri corsi sulla Sicurezza? Consulta la nostra pagina Sicurezza.
Contatti
Per avere ulteriori informazioni non esitate a contattarci allo 0353693707 o mandate una mail a corsi.sicurezza@abf.eu
INFORMATIVA RELATIVA AL CONTRATTO