ABF e il turismo accessibile: un’esperienza formativa che valorizza le persone e il territorio

Il contributo di ABF nel progetto STAI

Sei mesi fa il Progetto STAI ha chiuso i suoi interventi. ABF ha voluto raccogliere gli esiti direttamente dai protagonisti, perché guardare il Turismo di Bergamo con i loro occhi ha dato alla parola “cultura” una sfaccettatura preziosa.

Grazie al progetto STAI abbiamo lavorato per consentire a cittadini diversamente abili di fruire della bellezza della nostra provincia e di essere parte attiva nel flusso turistico. ABF, su incarico di Visit Bergamo e grazie al progetto finanziato da Regione Lombardia, ha gestito 13 tirocini inclusivi. La finalità è stata la creazione di competenze in ambito di promozione turistica, comunicazione, gestione front office, per rendere i giovani neo iscritti pronti a successivi ingressi mirati in azienda.

Gli esiti del progetto

Guardare il turismo con occhi nuovi: è stato questo uno degli insegnamenti più significativi del progetto STAI. ABF ha gestito l’azione dei 13 tirocini inclusivi previsti e finanziati da regione Lombardia. 13 giovani iscritti al Collocamento Mirato hanno svolto un tirocinio di tre mesi, con i seguenti esiti:

  • 3 sono stati assunti all’interno delle aziende che hanno ospitato il tirocinio, 
  • 4 hanno svolto un tirocinio successivo e sono stati assunti in un’altra azienda, 
  • 2 sono inseriti in percorsi protetti dentro le aziende che hanno ospitato STAI,
  • 4 hanno fatto altre scelte. 

Ringraziamo le aziende che ci hanno dato modo di sperimentare il progetto e che nel rendersi risorsa hanno trovato risorse: Visit Bergamo, Coop I Love Valle Brembana, Cascina Reina, Infopoint Valle imagna, Infopoint Valle Brembana, Proloco Martinengo, la Serra Impresa Sociale, Bikefellas, Leolandia, Coop.va I Rais.

Enti promotori del progetto

Ringraziamo gli Enti sotto elencati che hanno creato il Progetto, vedendo della cultura soprattutto la dimensione sociale e orientata al progresso, che nell’avanzare non lascia indietro nessuno.

Visit Bergamo e Visit Brescia, Provincia di Bergamo, Provincia di Brescia, Comune di Bergamo, Comune di Brescia, AIAS Milano Onlus, UICI (Unione Italiana Ciechi e ipovedenti), ANFASS (Associazione Nazionale Famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale), ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili) ANMIL (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro), ENS (Ente Nazionale Sordi), LEDHA (Lega per i diritti delle persone con disabilità)

È stato davvero un bel viaggio!