
“Progetto Cambiati”: Una serie di laboratori con spettacolo teatrale conclusivo
Azienda Bergamasca Formazione, in partenariato con CSI Bergamo e Comune di Bergamo, promuove il progetto “CAMBIATI!”, finanziato dal bando Giovani SMART di Regione Lombardia.
Presentazione del progetto “CAMBIATI”
Il progetto prevede la realizzazione a Bergamo e provincia di un percorso multi-laboratoriale per attivare giovani, con attenzione a ragazzi e ragazze in condizioni di isolamento sociale o disagio, permettendo di apprendere informalmente abilità performative e artistiche abbinate a competenze civiche e culturali.
L’obiettivo generale è quello di offrire opportunità multidisciplinari per l’attivazione e la partecipazione di giovani.
Il nome del progetto è “CAMBIATI!”, senza indicazione rispetto alla posizione dell’accento tonico, per esprimere, trasmettere e moltiplicare significati, valori e impatti potenziali:
- “CÀMBIATI!” – nella fase di attivazione: un invito a cambiarsi, a vestire panni altri, a entrare nello spogliatoio, per mettersi in gioco e iniziare l’attività di partecipazione, creativa, sportiva e/o culturale che sia;
- “CAMBIÀTI!” – nella fase di restituzione: un risultato atteso in termini di impatto, una presa di coscienza da parte dei giovani coinvolti per una trasformazione avvenuta, voluta e restituita, collettivamente e pubblicamente.
Obiettivo finale del progetto
Il percorso si costruisce attorno al laboratorio teatrale che verrà proposto nella sede ABF di Bergamo e culminerà con una rappresentazione pubblica.
Nelle sedi di Bergamo, Treviglio, Almenno San Bartolomeo, Trescore Balneario, Clusone, San Giovanni Bianco, Albino verranno proposti dei laboratori “satellite”. I laboratori “satellite” vengono proposti al fine di permettere ai giovani di acquisire competenze culturali in ambiti e settori di prossimità rispetto a quello artistico e sportivo.
Ciascun percorso servirà a trasmettere competenze culturali e abilità manuali, realizzando output che verranno impiegati per e durante l’evento finale. I laboratori sono dunque concepiti per essere complementari, integrati e funzionali al percorso complessivo.
Destinatari del progetto “CAMBIATI!”
Il progetto si rivolge a circa 200 giovani del territorio di Bergamo e della provincia bergamasca appartenenti alla fascia d’età compresa tra i 14 e i 25 anni.
I laboratori sono interamente finanziati da Regione Lombardia, pertanto non è previsto alcun contributo di iscrizione da parte degli utenti. Al termine di ogni laboratorio sarà inoltre rilasciato un attestato di frequenza al raggiungimento della soglia minima del 75% delle ore di presenza.
Tutti i laboratori del progetto “CAMBIATI!”
È possibile iscriversi a uno o più laboratori compilando il form che trovi dopo ogni corso, inserendo le tue generalità.

Laboratorio teatrale
Lo spogliatoio è uno spazio nevralgico della vita di una persona adolescente: che si faccia uno sport, o anche solo prima e dopo le lezioni di educazione fisica, è luogo di passaggio obbligato. Negli spogliatoi ci si cambia, si indossa un nuovo sé, una nuova maschera, ma soprattutto negli spogliatoi i corpi si mostrano, in tutta la loro fragilità, il loro essere in divenire e le loro vergogne, il loro essere soggetti allo sguardo altrui e il loro essere insieme sguardo che si posa su quello delle altre persone. Gli spogliatoi sono un vero e proprio palcoscenico dell’adolescenza: rigorosamente divisi per genere, qui purtroppo avvengono anche fenomeni di bullismo, esclusione, omofobia, violenza. A partire da esercizi, giochi, momenti di improvvisazione e biografie dei/delle partecipanti, si costruirà uno spettacolo che sviluppi le tematiche e che parli all’adolescente.
Il laboratorio teatrale si svolge presso la sede del CSI di Bergamo e ha una durata complessiva di 30 ore. Le lezioni sono tenute da Lucio Guarinoni, regista, drammaturgo, autore e formatore teatrale, fondatore della compagnia Figli Maschi.
Questo il calendario delle lezioni del corso di teatro:
- mercoledì 25 gennaio ore 14.30 – 16
- mercoledì 1 febbraio ore 14.30 – 16
- mercoledì 8 febbraio ore 14.30 – 16
- mercoledì 15 febbraio ore 14.30 – 16
- mercoledì 22 febbraio ore 14.30 – 16
- mercoledì 1 marzo ore 14.30 – 16
- mercoledì 8 marzo ore 14.30 – 16
- mercoledì 15 marzo ore 14.30 – 16
- mercoledì 22 marzo ore 14.30 – 16
- mercoledì 29 marzo ore 14.30 – 16
- mercoledì 5 aprile ore 14.30 – 16
- mercoledì 12 aprile ore 14.30 – 16
- mercoledì 19 aprile ore 14.30 – 16
- mercoledì 26 aprile ore 14.30 – 16
- mercoledì 3 maggio ore 14.30 – 16
- mercoledì 10 maggio ore 14.30 – 16
- mercoledì 17 maggio ore 14.30 – 16
- mercoledì 24 maggio ore 14.30 – 16

Laboratorio di Danza
Per esprimere sentimenti, pensieri ed esperienze interiori attraverso il movimento del corpo. Potranno essere realizzate composizioni coreografiche da utilizzare durante l’evento finale.
Certe cose si possono dire con le parole, altre con i movimenti. Ci sono anche dei momenti in cui si rimane senza parole, completamente perduti e disorientati, non si sa più che cosa fare. A questo punto comincia la danza, e per motivi del tutto diversi dalla vanità. Non per dimostrare che i danzatori sanno fare qualcosa che uno spettatore non sa fare. Si deve trovare un linguaggio – con parole, con immagini,
atmosfere – che faccia intuire qualcosa che esiste in noi da sempre.
Un percorso per indagare il corpo come strumento espressivo, scoprendone limiti e potenziale. Grazie a pratiche di training, prenderai confidenza con lo scheletro, il respiro e i muscoli, lavorando su allineamento e potenziamento. Attraverso giochi e improvvisazioni, i partecipanti sperimenteranno le possibilità espressive del corpo: come organismo, come individuo-persona e come essere sociale.
Cambieranno punto di vista. Si divertiranno. Avranno la possibilità di mettersi in discussione, di giocare, di raccontarsi senza parole, con storie fatte di gesti e movimenti. Alla base di questo corso c’è la volontà di scoprire, di indagare il proprio corpo come strumento espressivo.
Il laboratorio di street dance si svolge presso la sede del CSI Bergamo, alla Casa dello Sport e ha una durata complessiva di 25,5 ore. Le lezioni sono tenute da Francesco Lauro, Insegnante di Hip Hop e Break Dance dal 2010.
Questo il calendario del corso di danza:
- giovedì 26 gennaio 14.30-16
- giovedì 2 febbraio 14.30-16
- giovedì 9 febbraio 14.30-16
- giovedì 16 febbraio 14.30-16
- giovedì 23 febbraio 14.30-16
- giovedì 2 marzo 14.30-16
- giovedì 9 marzo 14.30-16
- giovedì 16 marzo 14.30-16
- giovedì 23 marzo 14.30-16
- giovedì 30 marzo 14.30-16
- giovedì 6 aprile 14.30-16
- giovedì 13 aprile 14.30-16
- giovedì 20 aprile 14.30-16
- giovedì 27 aprile 14.30-16
- giovedì 4 maggio 14.30-16
- giovedì 11 maggio 14.30-16
- giovedì 18 maggio 14.30-16

Laboratorio di Moda
ll laboratorio ha lo scopo di coinvolgere i ragazzi rendendoli protagonisti nella trasformazione di un vecchio vestito. Il “ReFashion” è un modo innovativo ed ecosostenibile per dare una seconda vita ai nostri vestiti dimenticati in fondo all’armadio.
Consiste nel modificare un capo già esistente e trasformarlo in qualcosa di completamente diverso, mettendo in gioco la propria fantasia.
Contenuti:
- l’uso e la manutenzione della macchina da cucire;
- il materiale occorrente per realizzare il manufatto (forbici, carta velina, ferro da
- stiro…);
- il ReFashion: diamo nuova vita ad un vecchio capo nel cassetto;
- la realizzazione del proprio manufatto
Il laboratorio ha una durata di 60 ore, presso la sede ABF di Bergamo. La docente è Annika Tintori.
Questo il calendario del corso di moda:
- giovedì 2 febbraio ore 14-16
- giovedì 9 febbraio ore 14-16
- giovedì 16 febbraio ore 14-16
- giovedì 23 febbraio ore 14-16
- giovedì 2 marzo ore 14-16
- giovedì 9 marzo ore 14-16
- giovedì 16 marzo ore 14-16
- giovedì 23 marzo ore 14-16

Laboratorio di Estetica
Trucco e acconciatura sono due aspetti fondamentali nelle rappresentazioni teatrali: possiamo valorizzare le caratteristiche espressive di un viso e le sue potenzialità, contribuendo a sottolineare la personalità.
Gli elementi da mettere in gioco durante il laboratorio saranno tre: tecnica, fantasia, colori. Il programma andrà ad abbracciare alcuni aspetti del make-up legato al mondo del teatro; si toccheranno quindi nello specifico gli elementi necessari a mettere in risalto i tratti specifici del viso per permettere agli spettatori di apprezzare le espressioni e i movimenti del viso, partendo dalle basi fondamentali
del trucco correttivo, per arrivare ad apprendere e far proprie le tipologie più articolate di make-up.
Nello specifico per il trucco saranno sviluppati i seguenti contenuti:
- presentazione materiale e strumentazioni;
- scelta e applicazione fondotinta;
- correzioni e punti luce;
- occhi con tecnica eye acquarelle;
- pencil technique;
- correzione sopracciglia e labbra;
- applicazioni colori con matite e trucchi.
Il laboratorio è organizzato da due diverse sedi:
– Albino, durata 12 ore. Il docente è Trussardi Monica.
– San Giovanni Bianco, durata 12 ore. Il docente è Simona Foppolo.
Questo il calendario dell’edizione di Albino:
- lunedì 6 marzo ore 14-17
- lunedì 20 marzo ore 14-17
- lunedì 3 aprile ore 14-17
- lunedì 17 aprile ore 14-17
Questo il calendario dell’edizione di San Giovanni Bianco:
- lunedì 6 febbraio ore 15-17
- lunedì 27 febbraio ore 15-17
- lunedì 13 marzo ore 15-17
- lunedì 27 marzo ore 15-17
- lunedì 17 aprile ore 15-17
- lunedì 8 maggio ore 15-17

Laboratorio di Acconciatura
Trucco e acconciatura sono due aspetti fondamentali nelle rappresentazioni teatrali: possiamo valorizzare le caratteristiche espressive di un viso e le sue potenzialità, contribuendo a sottolineare la personalità.
Vi avvicinerete alla forma più esuberante del mondo dell’acconciatura, quella teatrale o scenica. Dopo una fase sulle tecniche di raccolti (code di cavallo, avvolgimenti, intrecci, chignon) via di lustrini, paillettes e tanta fantasia.
Per l’acconciatura i contenuti proposti saranno i seguenti:
- conoscenza dei principali attrezzi;
- suddivisione della testa e relativi piani e zone;
- conoscenza degli accessori e degli ornamenti e colorazione del capello non permanente;
- tecniche base di raccolto: code di cavallo, avvolgimenti, intrecci, chignon;
- tecniche base di cotonatura, ancoraggio, associazione;
- apprendimento dei principi di acconciatura.
Il laboratorio è organizzato da due diverse sedi:
– Albino, durata 12 ore. I docenti coinvolti sono Giupponi Michela, Ferri Candida.
– San Giovanni Bianco, durata 12 ore. Il docente è Mario Chiapparini.
Questo il calendario del corso di Albino:
- mercoledì 15 febbraio ore 14.30-17.30
- mercoledì 22 febbraio ore 14.30-17.30
- mercoledì 29 marzo ore 14.30-17.30
- mercoledì 5 aprile ore 14.30-17.30
Questo il calendario del corso di San Giovanni Bianco:
- lunedì 31 gennaio ore 15-17
- lunedì 13 febbraio ore 15-17
- lunedì 6 marzo ore 15-17
- lunedì 20 marzo ore 15-17
- lunedì 3 aprile ore 15-17
- lunedì 24 aprile ore 15-17

Laboratorio di Falegnameria
Per conoscere i concetti, le tecniche e gli strumenti della falegnameria professionale e costruire oggetti e allestimenti per la scenografia.
Durante il percorso saranno sviluppati gli aspetti teorici e pratici della progettazione e della realizzazione di elementi scenografici, con riferimento al settore teatrale. Nel corso delle lezioni pratiche di laboratorio, ogni partecipante si occuperà, personalmente e/o in gruppo, della preparazione di elementi scenografici e della creazione di piccoli oggetti di arredo.
Contenuti:
- i materiali e le lavorazioni;
- la creazione di sagome per la scenografia;
- la creazione di allestimenti, tramite macchine utensili tradizionali e automatizzate;
- la creazione di arredi;
- il montaggio delle scenografie, attraverso l’utilizzo di elettroutensili e attrezzi manuali.
Il laboratorio ha una durata di 30 ore, presso la sede ABF di Almenno San Bartolomeo.
Queste le date del corso di falegnameria:
- venerdì 3 febbraio ore 14,30-17,30
- venerdì 10 febbraio ore 14,30-17,30
- venerdì 24 febbraio ore 14,30-17,30
- venerdì 3 marzo ore 14,30-17,30
- venerdì 10 marzo ore 14,30-17,30
- venerdì 17 marzo ore 14,30-17,30
- venerdì 24 marzo ore 14,30-17,30
- venerdì 31 marzo ore 14,30-17,30

Laboratorio di Stampa 3D
Per conoscere tecniche di modellazione e tecnologie di stampa 3D e imparare a disegnare con il PC e stampare piccoli oggetti.
- Elaborazione di modelli tridimensionali con Rhinoceros e Autocad, gestire l’acquisizione di modelli digitali da scansioni laser o processare immagini grafiche 2D per una successiva trasformazione tridimensionale.
- Creazione di immagini di rendering con 3DS MAX per rappresentare i modelli con immagini realistiche
- Tecniche di grafica vettoriale con Illustrator, acquisizione ed elaborazione di scansioni digitali 2D e 3D.
- Le diverse tipologie e tecnologie di stampanti 3D attualmente esistenti sul mercato: a lamento, sinterizzazione, fusione; applicazioni di stampa 3D per la prototipazione.
Il laboratorio ha una durata di 30 ore e le lezioni si svolgo presso la sede di Trescore Balneario sotto la guida del professor Marco Nembrini.
Questo il calendario del corso di Stampa 3D:
- venerdì 10 febbraio ore 15-18
- venerdì 17 febbraio ore 15-18
- venerdì 24 febbraio ore 15-18
- venerdì 3 marzo ore 15-18
- venerdì 10 marzo ore 15-18
- venerdì 17 marzo ore 15-18
- venerdì 24 marzo ore 15-18
- venerdì 31 marzo ore 15-18

Laboratorio di Cucina
I partecipanti acquisiranno competenze di base per la predisposizione e l’allestimento di un buffet e si occuperanno delle preparazioni per il catering previsto in occasione dello spettacolo teatrale.
Il laboratorio intende avvicinare i partecipanti al settore della ristorazione, fornendo loro le competenze di base per la preparazione e l’allestimento di un buffet.
Attraverso esercitazioni pratiche sia individuali che a piccoli gruppi, i partecipanti saranno guidati da uno chef professionista e con una lunga esperienza in campo formativo nella preparazione di finger food, prodotti da forno, piccola pasticceria da buffet. Attraverso la pratica conosceranno le principali attrezzature da cucina e sperimenteranno la tipica organizzazione in brigata con i tempi, le regole e le modalità tipiche di un laboratorio di cucina.
Contenuti:
- come allestire il buffet: la progettazione dell’allestimento tavolo, la scelta del menù, le esigenze alimentari da considerare;
- la panificazione: focacce, pizzette e altri prodotti da forno per il buffet
- finger food salati;
- I dessert da buffet.
Il laboratorio ha una durata di 30 ore presso le cucine della sede di ABF Treviglio. Vi guiderà la chef Teresa Casanova.
Questo il calendario del Corso di Cucina:
- martedì 24 gennaio ore 15-17
- martedì 31 gennaio ore 15-17
- martedì 7 febbraio ore 15-17
- martedì 14 febbraio ore 15-17
- martedì 7 marzo ore 15-17
- martedì 14 marzo ore 15-17
- martedì 21 marzo ore 15-17
- martedì 28 marzo ore 15-17
- martedì 4 aprile ore 15-17
- martedì 18 aprile ore 15-17
- martedì 2 maggio ore 15-17
- martedì 9 maggio ore 15-17
- martedì 16 maggio ore 15-17

Laboratorio di Grafica
Per orientarsi nel mondo della comunicazione attraverso la conoscenza degli elementi della progettazione grafica e lo sviluppo di competenze creative, attraverso la realizzazione della locandina dello spettacolo teatrale.
Il Laboratorio prevede la realizzazione del volantino e delle grafiche coordinate per la comunicazione tramite social per la promozione dell’evento, attraverso l’utilizzo del programma Adobe Illustrator. Nel Laboratorio grafico il docente favorirà l’acquisizione delle competenze di base per progettare e realizzare la locandina, favorendo il lavoro di squadra e la cooperazione.
Contenuti:
- introduzione al programma Adobe illustrator;
- acquisizione competenze minime per l’utilizzo del programma;
- elaborazione volantino e post per social;
- preparazione file per stampa.
Il laboratorio ha una durata di 30 ore, presso il nuovissimo laboratorio di Grafica della sede ABF di Clusone. Il docente è Dario Cattaneo, professionista di settore e docente del corso di Operatore Grafico.
Questo il calendario del Corso di Grafica, PRIMA EDIZIONE:
- mercoledì 8 febbraio ore 15-17.30
- mercoledì 15 febbraio ore 15-17.30
- mercoledì 1 marzo ore 15-17.30
- mercoledì 8 marzo ore 15-17.30
- mercoledì 15 marzo ore 15-17.30
- mercoledì 22 marzo ore 15-17.30
- mercoledì 29 marzo ore 15-17,30
- mercoledì 5 aprile ore 15-17.30
Questo il calendario del Corso di Grafica, SECONDA EDIZIONE:
- mercoledì 12 aprile ore 15-17.30
- mercoledì 19 aprile ore 15-17.30
- mercoledì 26 aprile ore 15-17.30
- mercoledì 3 maggio ore 15-17.30
- mercoledì 10 maggio ore 15-17.30
- mercoledì 17 maggio ore 15-17.30
- mercoledì 24 maggio ore 15-17,30
- mercoledì 31 maggio ore 15-17.30
Ulteriori informazioni
Una volta terminato il laboratorio teatrale, la volontà è quella di realizzare un incontro con le ASD di CSI al fine di affrontare le tematiche chiave di questo progetto – socialità, non competitività, rispetto, uguaglianza – e far raccontare direttamente ai giovani quanto vissuto in questi anni.
Se hai bisogno di chiarimenti puoi contattare la segreteria del Progetto Cambiati: via mail cambiati@abf.eu oppure telefonicamente al numero 0363.1925677.