- area: Logistica e magazzino
- durata: 40 ore
- data di inizio: 04/11/2025
- certificazione: Attestato di competenza
- posti previsti: 10

Obiettivi del corso
Il corso intende approfondire temi riguardanti la gestione del magazzino e delle vendite nel contesto della grande distribuzione organizzata (GDO) e preparare una figura professionale in grado di gestire la ricezione merci in magazzino per poi disporle in modo efficace e con attenzione alle tecniche di scaffaling, merchandising e tecniche per costruire percorsi di acquisto strategici.
Il corso fornisce tecniche e strategie per rendere più efficiente e funzionale la gestione della ricezione delle merci in magazzino, la gestione dei reparti di vendita, l’organizzazione e l’esposizione dei prodotti su scaffali attraverso lezioni teoriche ma anche esercitazioni pratiche e simulazioni.
Contenuti del corso
Il ruolo dell’addetto alle vendite, principi merceologici e gestione dei reparti nella GDO
- Il ruolo dell’addetto alle vendite della grande distribuzione organizzata (GDO) e tipologie di attività commerciali del settore alimentare (Discount, Supermercato, Ingrosso);
- Principi di merceologia, norme igienico sanitarie di settore;
- Gestione dei reparti di vendita specifici a gestione interna ed esterna (food, no food);
- Regole, norme e procedure di sicurezza per la prevenzione dal rischio di incidenti e infortuni durante le operazioni di movimentazione e manipolazione delle merci (D.lgs. 81/08 – TUSL), corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
Procedure e gestione di ricezione, stoccaggio e movimentazione merci
- Verifica della qualità e delle quantità delle merci in ricevimento;
- Esercitazioni pratiche per il controllo e verifica dei documenti di trasporto (Fattura – Documento di Trasporto – Distinta Ordine – Packing List);
- Esercitazioni pratiche per l’analisi delle tecniche, delle strumentazioni e dei sistemi di gestione dei codici;
- Criteri di stoccaggio per la categorizzazione e classificazione delle merci, gestione delle giacenze e dei rifiuti, pianificazione ed esecuzione degli inventari totali e parziali.
Strategie di scaffaling, di esposizione merci e prezzatura dei prodotti
- Scaffalatura verticale e orizzontale;
- Merchandising per zone, categorie e classi;
- Facing e riordino continuo degli scaffali;
- Percorsi di acquisto strategici, punti focali e promozionali;
- Esercitazioni pratiche per la gestione dei codici interni SKU (Stock Keeping Unit) e codice esterni EAN (European Article Number), per la determinazione dei prezzi.
- Etichette con codice EAN e QR code.
Requisiti d’accesso
Per poter accedere al corso di addetto al magazzino e alle vendite nella GDO è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Maggiore età
- Buona conoscenza della lingua italiana
Inoltre, è necessario essere in possesso:
- dello SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale oppure
- della carta d’identità elettronica “CIE” con i relativi codici rilasciati dalle autorità competenti. Se in possesso di CIE è necessario scaricare sul proprio smartphone l’applicazione “CieSign” per il riconoscimento del documento elettronico.
- Aver installato sul proprio dispositivo digitale (smartphone o tablet) “Firma LOM”, l’applicazione di Regione Lombardia per autenticarsi e convalidare le presenze giornaliere ai corsi.
Orario delle lezioni
Il corso ha una durata complessiva di 40 ore seguite da un ultimo incontro per l’esame finale, le lezioni si svolgeranno presso la sede ABF di San Giovanni Bianco, tutti i martedì e giovedì dalle 15.30 alle 19.30.
È possibile iscriversi al corso direttamente online dal sito ABF, cliccando sul pulsante “ISCRIZIONE” in fondo a questa pagina.
Ulteriori informazioni
Il corso è rivolto ai disoccupati dai 16 ai 65 anni in possesso dei requisiti del Programma GOL.
Per ottenere l’attestato di partecipazione è richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% delle ore totali. Al termine del corso è previsto l’esame finale, al superamento del quale verrà rilasciato l’attestato di Abilità e Conoscenze.
Sei interessato a questo corso ma non sei disoccupato?
Contattaci, saremo lieti di presentarti la nostra offerta formativa dedicata.
Contatti
Per avere ulteriori informazioni sul corso non esitate a contattarci al numero 0345 43811 o alla seguente mail formazione.sangiovannibianco@abf.eu.
INFORMATIVA RELATIVA AL CONTRATTO