- area: Agroalimentare
- durata: 70 ore
- data di inizio: 18/11/2025
- certificazione: Attestato di competenza
- posti previsti: 15

Vuoi diventare un esperto del mondo della birra e apprendere i segreti di lieviti, fermentazione e aromi caratteristici?
ABF propone il secondo corso in ambito brassicolo: “Esperto nella produzione artigianale della birra”!
Nell’ambito delle iniziative promosse nel quadro della Politica di Coesione 2021-2027, in particolare del Programma Regionale cofinanziato dal FSE+, la Provincia di Bergamo ha trovato un’occasione per promuovere le specialità delle nostre valli.
Con lo sviluppo dei Patti Territoriali sul turismo, ABF propone in collaborazione con Unionbirrai due corsi derivanti dal profilo del Quadro Regionale degli Standard Professionali “Birraio artigiano”. Obiettivo di questi corsi è rilanciare il nostro territorio della Val Brembana e creare nuove opportunità di occupazione, trasmettendo competenze pratiche e immediatamente applicabili al mondo del lavoro.
Contenuti del corso
Durante questo corso verranno approfonditi gli aspetti necessari per lavorare in un birrificio, ossia:
- Elementi di fisica e chimica dei processi, termodinamica e microbiologia alimentare
- Tecniche e processi di fermentazione
- Lavorazione dei lieviti
- Processi di filtrazione e maturazione della birra
- Standard di qualità delle birre e normativa brassicola di riferimento
Nel monte ore del corso sono comprese delle brevi esperienze in azienda, per sperimentare sul campo quanto sta venendo appreso durante le lezioni.
Requisiti d’accesso
Per poter accedere al corso di “Esperto nella produzione artigianale della birra” è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Essere disoccupati in possesso dei requisiti di accesso ai Patti territoriali
- Maggiore età
- Buona conoscenza della lingua italiana
- Avere esperienza pregressa nel settore o aver partecipato al corso “Esperto nella gestione del processo di produzione del mosto” (inserire link)
Inoltre, è necessario:
- essere in possesso dello SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale oppure
- essere in possesso della carta d’identità elettronica “CIE” con i relativi codici rilasciati dalle autorità competenti. Se in possesso di CIE è necessario scaricare sul proprio smartphone l’applicazione “CieSign” per il riconoscimento del documento elettronico;
- aver installato sul proprio dispositivo digitale (smartphone o tablet) “Firma LOM”, l’applicazione di Regione Lombardia per autenticarsi e convalidare le presenze giornaliere ai corsi.
Orario delle lezioni e note
Il corso ha una durata complessiva di 70 ore, seguite da un ultimo incontro per l’esame finale. Le lezioni si svolgeranno presso la sede ABF di San Giovanni Bianco per due pomeriggi a settimana.
Il corso è rivolto ai disoccupati dai 18 ai 65 anni in possesso dei requisiti per l’accesso ai Patti territoriali.
Per ottenere l’attestato di competenza è richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% delle ore totali. Al termine del corso è previsto l’esame finale, al superamento del quale verrà rilasciato l’attestato di competenza.
Sei interessato a questo corso ma non sei disoccupato?
Contattaci, saremo lieti di presentarti la nostra offerta formativa dedicata.
Contatti
Vuoi saperne di più sul corso e sul Programma Regionale FSE+? Iscriviti all’evento kick off del 15 settembre, a partire dalle ore 15 presso la sede ABF di San Giovanni Bianco!
Per ulteriori informazioni chiamare la segreteria allo 034543811 o inviare una mail a formazione.sangiovannibianco@abf.eu.
Puoi trovare maggiori informazioni in merito al Programma Regionale FSE+ sul sito di regione Lombardia e in merito agli altri corsi organizzati nell’offerta Patti territoriali a questo link.