ABF ospita i professionisti incontrati dagli allievi durante l’anno per un ultimo confronto

L’iniziativa “Incontra il professionista”

Si è tenuto in sede l’incontro finale della rubrica “Incontra il professionista”. Gli allievi del quarto anno hanno accolto tutte le aziende disponibili che hanno partecipato al progetto nel corso dell’anno, portando gli studenti alla scoperta delle diverse realtà imprenditoriali del territorio.

Il progetto, nato nello scorso anno scolastico, si propone di permettere agli studenti prossimi alla conclusione degli studi di conoscere il mondo del lavoro, realtà troppo spesso percepita come estranea e sfuggente.

Il programma della giornata

A seguito dell’arrivo degli ospiti, accolti dagli studenti, si è tenuto un breve discorso di apertura. Successivamente è stato mostrato un video realizzato dagli allievi, che ha illustrato il progetto. Gruppi di studenti hanno poi a turno presentato le aziende e posto una domanda significativa al rappresentante di ognuna. A seguito di una breve coffe break e di un tour guidato della sede, dove gli studenti hanno presentato i laboratori, si è tenuto un esercizio di brainstorming dove a ciascun ospite è stato chiesto di individuare un termine che esemplificasse al meglio le qualità necessaria alla propria attività. L’evento è infine giunto al termine con i ringraziamenti e un rinfresco finale.

Gli ospiti dell’evento

Grazie alla dedizione del professor Roberto Previtali, all’impegno della Consulente Servizi alle Imprese Agata Cavazzuti e alla disponibilità della direttrice della sede Chiara Morotti, ABF ha potuto mettersi in contatto con diverse realtà imprenditoriali del territorio.

Tra gli ospiti che hanno partecipato all’incontro ci sono stati: Fast and Fest e Pierre s.r.l. dei nostri professori Michele Zambaiti e Alfredo Ravasio. 2R Pubblicità con Mario Rota, Veronica Trapletti di Autotrasporti Cambianica e Federica De Carli di Rational Production. 272 s.r.l. con Nicola Carrara, Damiano Tironi di Metalbottoni e BKS Automation. Valentina Zambetti con Ideal Ufficio, Luca Giarola di Notino e Autoservizi e Autoscuola F.lli Flaccadori.

Sentiti ringraziamenti vanno alle aziende che hanno partecipato al progetto “Incontra il professionista” nel corso dell’anno. Esperti e titolari di aziende di diversi settori hanno permesso agli studenti di conoscere realtà professionali attraverso le esperienze di chi le vive quotidianamente. Gli allievi di ABF hanno così potuto ampliare la propria prospettiva e fare luce sul mondo del lavoro per trovare la propria strada più facilmente.

Il lavoro di un vero professionista

Durante l’esercizio di brainstorming agli ospiti è stato chiesto di individuare un termine che riassumesse al meglio le qualità necessarie nella propria attività.

Sono emersi termini come “eccellenza”, “voglia di fare”, “dedizione”, “impegno” parole che hanno aperto una breve parentesi sulla mentalità del professionista vincente, pronto a dare il 100%. Questa riflessione ha portato allo spiritoso neologismo “bergamaschità” per indicare la comune mentalità di impegno applicato al lavoro attribuita al popolo bergamasco.

Sono emersi altri termini come “aggiornamento”, “competenza”, “curiosità”, “formazione”, che rimandano all’importanza di un’istruzione aggiornata e continua. Oltre la formazione di base, è necessario essere sempre aggiornati, studiare le innovazioni del campo, conoscere la propria competizione e facendo leva sulla propria educazione innovare e evolversi, sempre.