Corso Aziende
  • area: Comunicazione e Marketing
  • durata: 24 ore
  • certificazione: Attestato di frequenza
  • posti previsti: 10

Raggiungere il risultato prefissato in un processo comunicativo non si limita ad essere solo una pratica retorica, ma assume un significato dai risvolti estremamente pratici e concreti.

Introduzione

In un contesto aziendale comunicare infatti in modo efficace – a molteplici livelli e in differenti modalità – accresce la competitività d’impresa.

Obiettivo

Finalità della presente azione formativa è perseguire lo sviluppo di competenze riguardanti la capacità di interagire in modo efficace in situazioni comunicative, facendo ricorso a linguaggi differenti, comprendendo i diversi punti di vista e gestendo le relative conflittualità.

Contenuti

L’azione formativa prevede l’approfondimento teorico dei seguenti argomenti:

  • individuazione e analisi degli stati conversazionali, ossia delle mosse comunicative riconducibili a dei prototipi;
  • gestione strategica della comunicazione:
    capacità di utilizzo di “mosse conversazionali” consapevoli e positive
    chiarezza e consapevolezza dell’obiettivo strategico del dialogo
    chiarificazione e ricapitolazione
    riformulazione dei passaggi salienti di quanto ascoltato per essere certi di avere compre bene e dare allo stesso tempo un segnale di interesse
    concentrazione dei temi conversazionali sugli ideali e sugli obiettivi e problemi dell’interlocutore
    utilizzo di mosse che tendono all’apertura del dialogo con il cliente
    utilizzo di mosse appropriate di deferenza, rispetto, contegno e cortesia
  • concetto e tecniche di public speaking;
  • gestione dello stress e delle emozioni;
  • controllo del linguaggio del corpo e del contatto visivo;
  • criteri di scelta e pianificazione dei messaggi e contenuti da veicolare (introduzione – sviluppo e conclusione);
  • individuazione degli errori comunicativi (chiarezza e consapevolezza mancanti circa l’obiettivo della comunicazione; assenza di riformulazione di passaggi chiave; focalizzazione più sul parlare che sull’ascoltare; uso di mosse tendenti a chiusura);
  • gestione di domande e dibattito;
  • uso dell’umorismo e gestione delle critiche.
    Tali temi saranno integrati da esemplificazioni concrete e di applicazione pratica di quanto appreso, anche a partire da specifici case studies.
Contatti

Vuoi informazioni su come partecipare all’avviso 2/2022 di Fondimpresa?
Tel. 0353693715 – 0353693739
progettazione@abf.eu