Sensibilizzazione su tematiche ambientali e giovanili con il Comando Unità Forestali
L’incontro con i carabinieri forestali
Gli allievi di prima e seconda del corso di Operatore Agricolo hanno incontrato i rappresentanti dei Carabinieri Forestali accompagnati dal Maresciallo di San Giovanni Bianco. L’incontro, incentrato sulle tematiche ambientali e sulla biodiversità, ha offerto agli studenti l’opportunità di approfondire la comprensione della tutela ambientale e del lavoro delle forze dell’ordine specializzate in questo settore.
Prospettive professionali sulla tutela ambientale
I Carabinieri Forestali hanno illustrato la loro missione istituzionale, spiegando come operano quotidianamente nella protezione dell’ambiente. Inoltre, hanno condiviso il loro percorso formativo e professionale, descrivendo l’iter di selezione che hanno dovuto affrontare per indossare la divisa: dai rigorosi test di ammissione, alle impegnative prove fisiche, fino ai corsi di specializzazione ambientale. I Carabinieri, oltre ad aver dato risposta alle curiosità dei ragazzi, condividendo le loro esperienze personali, hanno raccontato di situazioni reali affrontante durante il servizio, rendendo così più concreti e comprensibili i concetti teorici.

Ambiti di intervento e sfide quotidiane
Nel corso dell’incontro hanno spiegato nel dettaglio i diversi ambiti in cui operano quotidianamente, come il loro ruolo nella tutela degli animali. Hanno descritto come intervengono per garantire loro benessere nelle aziende agricole, verificando il rispetto delle normative sulle condizioni di allevamento. Tuttavia ciò che ha attirato maggiormente l’attenzione dei ragazzi è stato il tema riguardante la gestione boschiva, illustrando l’importanza delle matricine per il rinnovamento delle foreste e la continuità dell’ecosistema.
Un momento della mattinata è stato dedicato alla spiegazione dei diversi tipi di sanzioni che possono essere applicate in caso di violazioni. Sono state chiarite le differenze tra sanzioni amministrative, utilizzate per infrazioni di minore entità, e sanzioni penali, riservate invece ai reati ambientali più gravi.

Dal rispetto dell’ambiente al rispetto dei pari
La parte conclusiva dell’incontro si è incentrata su due tematiche sociali di grande rilevanza per i giovani: le dipendenze e il bullismo. Sono state spiegate le dinamiche che possono portare a questi problemi e sono state presentate le strategie più efficaci per prevenirli e affrontarli. Il parallelismo tra il rispetto per l’ambiente e il rispetto tra persone ha evidenziato come i valori di tutela, protezione e rispetto siano universalmente applicabili.
Ringraziamo i Carabinieri Forestali per la loro disponibilità e per aver condiviso con gli allievi la loro esperienza. Eventi come questo permettono ai nostri ragazzi di scoprire la realtà delle professioni e di riflettere sul loro ruolo di cittadini nella società.