- area: Management
- durata: 24 ore
- certificazione: Attestato di frequenza
- posti previsti: 10
La situazione pandemica ha costretto molte aziende a riorganizzare, in modo emergenziale e spesso senza adeguata preparazione, il lavoro del proprio team a distanza.
Introduzione
Tale nuova modalità non si è configurata come una parantesi temporanea, bensì come una forma che, in modi diversi e necessariamente più efficaci ed efficienti, è destinata a caratterizzare i contesti aziendali.
Obiettivo
Implementare la capacità di individuare e fruire delle tecnologie digitali più consone ai fini della gestione razionale del lavoro di un team da remoto, ottenendo strumenti pratici e immediatamente applicabili per gestire efficacemente un gruppo di lavoro a distanza e per mantenere alta la motivazione nelle persone, anche nei momenti di incertezza, rappresenta l’obiettivo che questo corso vuole raggiungere.
Contenuti
Lo sviluppo di alte competenze digitali comunicative e collaborative verrà realizzato affrontando i seguenti argomenti:
- la leadership ai tempi del virtuale e la gestione dei collaboratori;
- il cambiamento verso la digitalizzazione: la sua gestione e i passaggi essenziali; le logiche sottostanti alla resistenza al cambiamento;
- meeting efficaci: differenze tra prima e dopo l’era dello smart working continuativo; organizzare un meeting efficace e aspetti chiave da tenere sotto controllo;
- self remote management: time strategic thinking, ossia la pianificazione del tempo da remoto;
- gli strumenti digitali: la tecnologia digitale fra strategia e tattica applicativa.

Contatti
Vuoi informazioni su come partecipare all’avviso 2/2022 di Fondimpresa?
Tel. 0353693715 – 0353693739
progettazione@abf.eu