- area: Management
- durata: 24 ore
- certificazione: Attestato di frequenza
- posti previsti: 10
I contesti di lavoro risultano crescentemente demanding in termini di prestazioni e dunque avere chiara la gerarchia delle priorità.
Introduzione
Questo corso vuole rispondere al bisogno di amministrare il tempo in azienda in maniera efficace ed efficiente: saper stilare con chiarezza la gerarchia – in termini di importanza e priorità – delle mansioni da svolgere, mantenendo il focus su ciò che merita davvero attenzione e difendendosi da urgenze e distrazioni, risulta fondamentale per assicurare la produttività aziendale.
Obiettivo
La presente attività formativa si pone come finalità l’affinamento di competenze imprenditoriali che consentano in particolare la pianificazione a breve, medio e lungo termine degli obiettivi aziendali, la definizione delle gerarchie delle priorità e la gestione di eventuali imprevisti.
Contenuti
L’affinamento della competenza imprenditoriale in termini di progettazione e amministrazione del tempo si basa sull’apprendimento delle seguenti abilità e conoscenze:
- accrescere la consapevolezza sull’uso del proprio tempo;
- teoria e tecniche di pianificazione: definizione di priorità e urgenza, uso di strumenti pratici per l’organizzazione del tempo, nozione di piramide della produttività e pianificazione sul lungo periodo;
- analisi della relazione tra il proprio ruolo aziendale e la gestione delle attività che esso richiede;
- il senso della delega ai fini di risparmio del tempo e crescita in termini di motivazione e professionalità;
- il tempo e le nuove tecnologie: come gestire il sovraccarico informativo per non perdere il focus e le priorità, anche mediante il ricorso a applicazioni efficaci;
- un approfondimento sulla gestione della posta elettronica;
- il tempo nella relazione con gli altri: la gestione di interruzioni e imprevisti, il sapere dire di no alle distrazioni;
- il concetto di memoria di lavoro e automatica, la consapevolezza delle proprie attitudini, capacità e profilo psicologico in relazione a questo specifico ambito.

Contatti
Vuoi informazioni su come partecipare all’avviso 2/2022 di Fondimpresa?
Tel. 0353693715 – 0353693739
progettazione@abf.eu