Corso PES PAV per lavori elettrici sotto tensione secondo norma CEI 11-27

In base alla normativa CEI 11-27 – Lavori Elettrici – e al Testo Unico Sulla Sicurezza D. Lgs. 81/2008

In relazione alla qualifica di PES e PAV la Norma CEI 11-27 identifica non solo i criteri con cui il datore di lavoro può qualificare i suoi lavoratori come tali, ma stabilisce anche i requisiti minimi delle conoscenze che devono possedere per essere così qualificati.

Il corso consente di acquisire le competenze di livello 1A, 2A e 1B previsti dalla normativa CEI 11-27.

Programma
  • Cenni di legislazione sulla sicurezza elettrica relativa ai lavori elettrici
  • Cenni Valutazione del rischio elettrico negli ambienti di lavoro
  • Tipologie di lavoro elettrico
  • Il rischio elettrico, definizioni, effetti della corrente elettrica
  • Gli effetti della corrente elettrica sul corpo umano, curve di sicurezza
  • Protezione contro i contatti diretti ed indiretti, normativa tecnica e relative misure di protezione
  • Distribuzione elettrica in bassa tensione (BT): Sistemi TT, TN-C, TN-S e IT
  • Contatti indiretti senza e con messa a terra
  • Definizione di lavoro elettrico Normative CEI EN 50110-1, CEI EN 50110-2 e CEI 11-27
  • Le figure, le responsabilità e i ruoli delle persone adibite ai lavori elettrici e, in particolare, ai lavori “sotto tensione in bt” (Norma CEI 11-27)
  • Zone di lavoro, parti attive, ruoli e comunicazioni
  • Peculiarità professionali richieste alle persone esperte (PES) e avvertite (PAV)
  • DPI ed attrezzature per i lavori elettrici sotto tensione in BT
  • I lavori elettrici sotto tensione e fuori tensione in bassa tensione
  • Lavori elettrici in prossimità di alta tensione o bassa tensione
  • Corretta procedura di esecuzione dei lavori sotto tensione

Per le capacità operative saranno sviluppati anche esempi concreti su:

  • Definizione, individuazione, delimitazione zone di lavoro
  • Verifica assenza di tensioni
  • Valutazioni delle distanze
  • Corretto utilizzo di DPI elettrici e strumentazione elettrica
  • Compilazione moduli di comunicazione con corretto iter procedurale per l’esecuzione di lavoro elettrico complesso:
    • Modulo Piano di Lavoro
    • Modulo Consegna Impianto
    • Modulo Piano di Intervento
    • Modulo di Restituzione dell’Impianto

Si ricorda che rimarrà a carico del datore di lavoro l’affiancamento operativo del corsista ad un PES in azienda, per lo svolgimento pratico delle conoscenze sulle tecniche specifiche di lavoro sotto tensione.