- area: Cucina e ristorazione
- durata: 50 ore
- data di inizio: 19/09/2025
- certificazione: Attestato di competenza
- posti previsti: 15

Corso di barman: scopri il mondo della mixology e della caffetteria
Perché un corso di barman?
Il corso di barman è destinato a coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo della ristorazione o a chi già vi opera, fornendo gli strumenti teorici e pratici per lavorare in modo professionale come bartender o barmaid.
Durante il percorso formativo gli allievi impareranno a conoscere i principali metodi di lavoro all’interno di un bar: dal corretto servizio delle bevande alla miscelazione, dalle principali preparazioni di caffetteria ai cocktail.
Scoprirai inoltre tutte le attrezzature presenti all’interno di un bar, sperimentando in prima persona tecniche di preparazione semplici ma efficaci che ti metteranno subito in condizione non solo di saper preparare la maggior parte dei cocktail e dei prodotti di caffetteria ma anche di divertirti nel farlo!
Imparerai anche a servire al meglio le bevande e quali sono i bicchieri migliori per ogni prodotto.
Contenuti
Durante il corso di barman affronterete i seguenti argomenti:
- La figura del barman: chi è e cosa fa;
- Gli strumenti del mestiere: dalle attrezzature all’organizzazione del banco da bar;
- Applicare norme di igiene e sicurezza alimentare (HACCP);
- L’allestimento del banco e della sala;
- Caffè, cappuccini e caffè speciali;
- Avvicinamento alla Latte Art;
- Le alternative al caffè: surrogati, the, tisane e infusi;
- I cocktails: struttura e classificazione;
- Tecniche di mixology;
- Conoscenza e selezione delle materie prime;
- Elementi di enologia.
Requisiti d’accesso
Per poter accedere al corso di Barman 1° livello è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Essere disoccupati in possesso dei requisiti di accesso al programma GOL
- Maggiore età
- Buona conoscenza della lingua italiana
Inoltre, è necessario essere in possesso:
- dello SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale oppure
- della carta d’identità elettronica “CIE” con i relativi codici rilasciati dalle autorità competenti. Se in possesso di CIE è necessario scaricare sul proprio smartphone l’applicazione “CieSign” per il riconoscimento del documento elettronico.
- Aver installato sul proprio dispositivo digitale (smartphone o tablet) “Firma LOM”, l’applicazione di Regione Lombardia per autenticarsi e convalidare le presenze giornaliere ai corsi.
Ulteriori informazioni
Il corso ha una durata complessiva di 50 ore seguite da un ultimo incontro per l’esame finale e le lezioni si svolgeranno presso la sede ABF di Clusone lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14:30 alle 18:30.
Il corso è rivolto ai disoccupati dai 16 ai 65 anni in possesso dei requisiti del Programma GOL.
Per ottenere l’attestato di competenza è richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% delle ore totali. Al termine del corso è previsto l’esame finale, al superamento del quale verrà rilasciato l’attestato di competenza. È previsto altresì il rilascio dell’attestato di HACCP previo superamento del relativo esame.
È possibile iscriversi al corso direttamente online dal sito ABF, cliccando sul pulsante “ISCRIZIONE” in fondo a questa pagina.
Sei interessato a questo corso ma non sei disoccupato?
Contattaci, saremo lieti di presentarti la nostra offerta formativa dedicata.
Contatti
Per avere ulteriori informazioni sul corso chiama la segreteria allo 034622808 oppure manda una mail lavoro.clusone@abf.eu
INFORMATIVA RELATIVA AL CONTRATTO