- area: Verde
- durata: 50 ore
- data di inizio: 09/02/2026
- certificazione: Attestato di frequenza
- posti previsti: 10

Acquisisci le competenze necessarie per diventare un addetto alla potatura con il nostro corso!
ABF ha attivato cinque corsi dedicati al settore del legno e del green
Le sedi di Almenno San Bartolomeo e di Clusone propongono cinque formazioni con l’obiettivo di valorizzare le risorse locali e fornire competenze tecniche immediatamente spendibili nel mondo del lavoro, soprattutto in settori legati alla sostenibilità ambientale, alle attività produttive e industriali della filiera del legno e all’economia della montagna.
Questo è stato possibile grazie al progetto dei Patti Territoriali per il Legno, promossi da Regione Lombardia e finanziati dal Programma Regionale FSE+ 2021-2027 come strumento di sviluppo locale che coinvolgono enti pubblici, aziende e realtà formative per rispondere ai bisogni occupazionali e produttivi dei territori. Ogni corso avrà un approccio pratico volto a favorire lo sviluppo di competenze tecnico professionali adatte a facilitare un repentino inserimento lavorativo.
Descrizione profilo
L’Addetto alla potatura delle piante garantisce lo sviluppo vegetativo della pianta e la sua produzione. Questi due esiti sono ottenuti con diverse tecniche di potatura (di formazione e di produzione) e di innesto. Gli schemi di potatura e di innesto sono il frutto di studi di agronomi e tecnici.
L’Addetto alla potatura delle piante opera in aziende agricole di piccole, medie o grandi dimensioni, specializzate nelle produzioni frutticole oppure per Enti e cooperative che si occupano della manutenzione del verde. L’Addetto può svolgere il suo lavoro in autonomia; se lavora all’interno di grosse imprese, solitamente dipende da un tecnico agronomo, che lo indirizza sullo schema di sviluppo della pianta da seguire
Contenuti del corso
Il corso prevede una parte teorica in aula e da una parte pratica, che si svolgerà presso le zone verdi della scuola e i parchi pubblici nelle vicinanze.
Le tematiche del corso saranno:
- Elementi di botanica generale
- Elementi di coltivazioni arboree
- Elementi di morfofisiologia vegetale
- Elementi di orticoltura e floricoltura
- Sistemi di produzione agricola tradizionale
- Tipologie di potatura
Requisiti d’accesso
Per poter accedere al corso di è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Essere disoccupati in possesso dei requisiti di accesso ai Patti territoriali
- Maggiore età
- Buona conoscenza della lingua italiana
Inoltre, è necessario:
- aver installato sul proprio dispositivo digitale (smartphone o tablet) “Firma LOM”, l’applicazione di Regione Lombardia per autenticarsi e convalidare le presenze giornaliere ai corsi.
- essere in possesso dello SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale oppure
- essere in possesso della carta d’identità elettronica “CIE” con i relativi codici rilasciati dalle autorità competenti. Se in possesso di CIE è necessario scaricare sul proprio smartphone l’applicazione “CieSign” per il riconoscimento del documento elettronico.
Ulteriori informazioni
Il corso è gratuito ed è rivolto ai disoccupati dai 18 ai 64 anni residenti o domiciliati in Regione Lombardia che possano rientrare all’interno del progetto Patti Territoriali del Legno.
Sei interessato a questo corso ma non sei disoccupato?
Contattaci, saremo lieti di presentarti la nostra offerta formativa dedicata.
Contatti
Per avere ulteriori informazioni sul corso non esitare a contattarci al numero 0346. 22808 o alla seguente mail verde@abf.eu
INFORMATIVA RELATIVA AL CONTRATTO
























































