Corso Adulti
  • area: Logistica e magazzino
  • durata: 40 ore
  • data di inizio: 16/06/2025
  • certificazione: Attestato di frequenza
  • posti previsti: 12

Strumenti informatici e dinamismo: gli ingredienti dell’Operatore di Magazzino

Obiettivi del corso di Operatore di magazzino della logistica e della spedizione

Il corso intende approfondire temi riguardanti la gestione del magazzino tramite l’utilizzo degli strumenti informatici, fornendo le strategie e le tecniche per rendere più efficiente e funzionale la gestione del magazzino, la ricezione delle merci, la preparazione degli ordini e delle spedizioni.

Contenuti del corso

La gestione dei materiali e i risvolti informatici:

  • I processi logistici e come utilizzare attrezzature, software e tecnologie per lo stoccaggio e la movimentazione di merci e prodotti;
  • Il foglio elettronico: principali formule utilizzate, tabelle Pivot, utilizzo delle macro per la creazione di documenti;
  • Il gestionale: l’anagrafica (articolo, cliente, fornitore); la gestione del lotto; i documenti di trasporto; la gestione dell’inventario su un gestionale.

Le tecniche per il dimensionamento delle scorte:

  • Gestione a scorta e gestione a fabbisogno;
  • Metodi a punto fisso di riordino e a periodo fisso di riordino, calcolo del lotto economico di approvvigionamento con Excel;
  • Dimensionamento delle scorte di sicurezza e gestione della stagionalità.

Il controllo delle prestazioni logistiche:

  • Tecniche e indicatori per la misura del livello di servizio (On-Time Delivery, Completezza e Velocità);
  • Tecniche e indicatori per la misura dell’efficienza logistica (Giacenza media, Indice di Rotazione, livelli di copertura delle Scorte, analisi ABC incrociata Scorte vs. Consumi);
  • Il controllo fisico: inventario tradizionale e “a rotazione”.

Tecniche per i processi logistici:

  • Modalità flessibili di fornitura (VMI e Consignment Stock, Ordini Aperti e Material Call);
  • L’uso di tecniche kanban;
  • Le logiche di stoccaggio (FIFO, LIFO, locazioni dedicate, locazioni casuali).

Durante il corso sono previste inoltre specifiche esercitazioni con applicativi classici office e appositi sistemi gestionali per le operazioni di magazzino.

Articolazione del corso

Il corso si svolge tutti i martedì e giovedì dalle 15.30 alle 19.30 per un totale di 40 ore. Il corso prevede una quota di 400€.


Sei disoccupato?

Scopri i corsi che puoi frequentare gratuitamente grazie al Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori).


Contatti

Per avere ulteriori informazioni non esitate a contattarci allo 0363/1925677 o mandate una mail a formazione.treviglio@abf.eu.


INFORMATIVA RELATIVA AL CONTRATTO