- area: Benessere Estetica
 - durata: 2100 ore (1050 per ogni anno), di cui 600 complessive di tirocinio
 - certificazione: Attestato di competenza
 - costo: 2600 €
 - posti previsti: 18
 
In avvio la nuova edizione del corso biennale di Acconciatore femminile e maschile
ABF ti forma alla professionalità
Dai forma alla tua passione per la moda e l’estetica dei capelli!
ABF propone la nuova edizione del corso biennale di Acconciatore femminile e maschile presso la nostra sede di Bergamo. Se sogni di diventare un professionista, in grado di creare stili unici e di valorizzare l’aspetto estetico delle persone, questa è l’opportunità che stavi cercando.
Il corso ti fornirà tutte le competenze necessarie per effettuare trattamenti innovativi, seguire le ultime tendenze della moda e proporre soluzioni personalizzate ai tuoi clienti. Non solo imparerai le tecniche per tagliare e curare i capelli, ma svilupperai anche la capacità di comprendere le esigenze individuali, garantendo risultati soddisfacenti e all’avanguardia.
Unisciti a noi in questa avventura e preparati a trasformare la tua passione in una carriera gratificante. Siamo pronti ad accompagnarti verso un futuro ricco di opportunità nel mondo dell’acconciatura. Non perdere questa straordinaria occasione di crescita e scoperta!
Chi è l’Acconciatore femminile e maschile?
L’acconciatore è la figura professionale in grado di effettuare tutti i trattamenti e i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l’aspetto estetico dei capelli, ivi compresi i trattamenti tricologici complementari, che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, nonché il taglio e il trattamento estetico della barba e ogni altro servizio inerente o complementare.
Questa figura professionalmente è inoltre in grado di proporre e realizzare per la clientela prestazioni conformi e funzionali alle caratteristiche e all’aspetto della persona secondo i canoni delle mode e dei costumi riconosciuti nelle diverse culture. Sa orientarsi nella legislazione vigente, applicare le normative e riconoscere i referenti per la gestione dell’impresa artigiana.

Contenuti e articolazione del corso “Acconciatore Femminile e Maschile”
Il corso, di durata biennale, si pone l’obiettivo di formare il profilo professionale dell’acconciatore assicurando l’apprendimento delle conoscenze culturali, scientifiche, giuridico – normative, organizzative, comportamentali, tecniche ed operative che risultano indispensabili per l’esercizio della professione anche in forma imprenditoriale.
Il corso prevede una organizzazione della durata di 2 anni. 
Si articola in 1050 ore per anno così suddivise:
- 1° anno 900 teoria e 150 stage
 - 2° anno 600 teoria e 450 stage
 
Le discipline teorico/pratiche che si svolgeranno in presenza sono:
- Tecnica e Teoria Professionale,
 - Dermatologia,
 - Anatomia,
 - Chimica,
 - Cosmetologia,
 - Igiene,
 - Fisica,
 - Informatica,
 - Tecnica commerciale,
 - Cultura del lavoro,
 - Lingua inglese.
 
Per il conseguimento dell’abilitazione professionale all’esercizio dell’attività di acconciatore (titolarità della licenza) è previsto il corso di specializzazione dopo il biennio (legge n. 174/2005).
- Orario lezioni: da lunedì a venerdì dalle 17:30 alle 22:30 (1° anno)
 - Frequenza obbligatoria (le assenze superiori al 25% escludono il passaggio al secondo anno o la presentazione all’esame).
 

I tirocini formativi
Il percorso prevede lo svolgimento di attività di stage in ogni annualità. Il tirocinio formativo presso i saloni di acconciatura convenzionati è un pilastro fondamentale del nostro corso biennale di Acconciatore femminile e maschile. Durante il primo anno, con 150 ore di esperienza pratica, i nostri studenti hanno l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite in aula, immergendosi nell’ambiente professionale. Questa esperienza è essenziale per consolidare le abilità tecniche e sviluppare una comprensione approfondita delle esigenze dei clienti.
Nel secondo anno, con ben 450 ore di tirocinio, gli studenti hanno la possibilità di affinare ulteriormente le proprie capacità e acquisire una visione più completa del settore. Il contatto diretto con i professionisti del settore e l’interazione con una vasta gamma di clienti consentono loro di apprendere strategie di gestione del lavoro, sviluppare la creatività e affinare le capacità comunicative.
Il tirocinio rappresenta una parte integrante del percorso formativo, poiché prepara i nostri studenti ad affrontare con sicurezza e competenza le sfide della professione di acconciatore, permettendo loro di sviluppare una professionalità distintiva e di elevare la propria carriera ad un livello superiore.
Contatta la segreteria del corso
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzatrice al numero 035.3693736 oppure via mail a formazione.bergamo@abf.eu.
								



















































































































































