Corso Adulti
  • area: Pasticceria e panetteria
  • durata: 40 ore
  • data di inizio: 15/10/2025
  • certificazione: Attestato di competenza
  • costo: 400 €
  • posti previsti: 15

Un percorso completo per operare nel settore dell’arte bianca ed acquisire il titolo di Responsabile Tecnico dell’attività produttiva di Panificazione

Descrizione del Corso

I prodotti da forno sono la tua passione e vuoi aprire una tua attività? Il corso Responsabile tecnico dell’attività produttiva di panificazione si rivolge ai responsabili e ai titolari di unità produttive di panificazione che non siano in possesso dei requisiti esplicitati nell’art. 4 comma 5 della Legge Regionale 10/2013, ma anche a coloro che vogliono approcciarsi alla panetteria e apprendere in modo pratico come realizzare diversi prodotti da forno.

Il percorso formativo è articolato in 20 ore teoriche e 20 ore pratiche e consente l’acquisizione della competenza relativa all’effettuare la fermentazione e la formatura dell’impasto in base ai diversi tipi di prodotti da forno e la relativa cottura.

Contenuti

Durante le lezioni verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Elementi di scienze e tecnologie alimentari e fenomeni fisici in cottura dei prodotti da forno;
  • Standard di qualità delle materie prime alimentari e applicazione procedure di controllo qualità su materie prime, prodotti da forno e prodotti finiti;
  • Macchinari ed impianti per la lavorazione e la cottura dei prodotti da forno e loro utilizzo;
  • Normativa sulla disciplina igienico-sanitaria dei prodotti da forno, su analisi dei rischi e controllo dei punti critici (HACCP) e loro applicazione;
  • Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e sua applicazione;
  • Utilizzo materie prime per impasti di prodotti da forno;
  • Applicazione tecniche di impasto, modellatura e cottura prodotti da forno;
  • Applicazione tecniche di conservazione dei prodotti alimentari.
Requisiti per partecipare al corso
  • Aver compiuto 18 anni alla data di inizio del corso;
  • Diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media) da presentare prima dell’avvio del corso;
  • Buona comprensione della lingua italiana.

Per gli/le allievi/e stranieri/e in aggiunta, da possedersi prima dell’inizio del corso:

  • Permesso di soggiorno;
  • Dichiarazione di valore (dgr 5101/04 e dgr XII/342 maggio 2023) rilasciata dall’Ambasciata italiana del Paese di conseguimento del titolo estero, oppure attestato di comparabilità rilasciato dal CIMEA;
  • Superamento test di comprensione della lingua italiana livello B1 (dgr XII/342 maggio 2023).

Inoltre è necessario:

  • essere in possesso dello SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale oppure
  • essere in possesso della carta d’identità elettronica “CIE” con i relativi codici rilasciati dalle autorità competenti. Se in possesso di CIE è necessario scaricare sul proprio smartphone l’applicazione “CieSign” per il riconoscimento del documento elettronico;
  • aver installato sul proprio dispositivo digitale (smartphone o tablet) “Firma LOM”, l’applicazione di Regione Lombardia per autenticarsi e convalidare le presenze giornaliere ai corsi
Orario delle lezioni e note

Il corso ha una durata complessiva di 40 ore seguite da un ultimo incontro per l’esame finale che sarà concordato con una commissione nominata da Regione Lombardia. Le lezioni si svolgeranno presso la sede ABF di Bergamo il martedì e il giovedì dalle 17.30 alle 21.30.

A conclusione del percorso è previsto il rilascio di un attestato di competenza che verrà riconosciuto a seguito di una frequenza pari ad almeno il 90% delle ore totali e con il superamento dell’esame conclusivo finale. È previsto altresì il rilascio dell’attestato HACCP previo superamento del relativo esame.

La quota di iscrizione al corso è di € 400. È possibile iscriversi al corso direttamente online dal sito ABF, cliccando sul pulsante “ISCRIZIONE” in fondo a questa pagina e caricando la documentazione richiesta.

Contatti

Per ulteriori informazioni non esitare a chiamare il numero: 035 3693723 oppure scrivi una mail a formazione.bergamo@abf.eu.


INFORMATIVA RELATIVA AL CONTRATTO